Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] Aristotele (384 – 322 a.C.), Thomas Hobbes (1588 – 1679), Jean-Jacques Rousseau (1712 – 1778), Friedrich Hegel (1770 – 1831) e Karl Marx (1818 – 1883). Allo Stagirita spetta, indubbiamente, il merito di aver marcato la profonda distinzione tra praxis ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] rimossi dal nostro sapere. Non è un sentire nel discorso pubblico. E invece dobbiamo ricordarlo, e lo dobbiamo ricordare nella forma empatica della letteratura. Questa è anche una speranza e, allo stesso tempo, una consapevolezza. Una consapevolezza ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] fa scrivere alla guardia prima di uscire di scena, ma allo stesso tempo si mostrano in tutta la loro umanità. Sono anime in rivolta nel senso etimologico della parola, continuano a voltarsi e a ripiegarsi nelle loro decisioni. Perché se anche, come ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] liberazione dai nazifascisti avvenuta pochi mesi prima. Anche in questo caso ci troviamo di fronte allo stesso tipo di prosa complessa e metaforica, densa di significati nascosti, che aveva caratterizzato i precedenti capitoli di Paura della libertà ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] per riavvicinarsi al sacro come fonte di energia positiva, sinonimo di creatività e libertà. Si noti come allo stesso tempo, tuttavia, lo stile suggestivo e ricco di riferimenti mitici adoperato da Levi faccia sembrare «che solo il caso, solo ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] con particolare attenzione agli aspetti descrittivi, allo scopo di rendere la narrazione chiara Calzecchi Onesti, Omero. Iliade, Torino 1950.V. Bagicapulo, M. Savio, “Omero e le scienze: andata e ritorno”, Aevum, 96/1, 2022, pp. 3-30.M.I. De Rossi, ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] presente. Con Collodi: «[t]ogliete ai fiorentini la bestemmia, e torna quasi lo stesso che portargli via mezzo vocabolario della lingua parlata». Allo stesso tempo, la bestemmia si pone contro la tradizione, a partire dal suo nucleo più forte, quello ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] 11 cubiti, l’elmo a zanne di cinghiale, le spade a borchie d’argento e lo scudo a torre di Aiace Telamonio, re di Salamina, che riporta al e Omero”, in: Maurizio Del Freo e Massimo Perna (a cura di), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] nell’arco narrativo che li contiene. In questo senso, è chiaro, diventa fondamentale considerare tali sezioni come fonti storiche a tutti gli effetti, potenzialmente utili per ricostruire allo stesso tempo sia la storia meramente evenemenziale sia il ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] di essere tale.Akutagawa nasce a Tokyo nel 1892: il padre gestisce una latteria, e la madre Fuku soffre di disturbi mentali che portano la famiglia ad affidarlo allo zio, Akutagawa Michiaki (da cui prenderà il cognome). Proprio nella biblioteca dello ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...