Negli anni della crisi finanziaria, le agenzie di rating hanno avuto un ruolo centrale nella definizione della politica economica degli Stati sovraindebitati. Il loro giudizio periodico sulla solvibilità [...] dei titoli del debito pubblico, infatti, risulta determinante per la fiducia accordata dagli investitori allo Stato in relazione all’allocazione dei loro risparmi. ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] da Cooper, Washington Irving è una figura complessa, che recupera nei suoi racconti la dimensione letteraria della tradizione europea, attribuendole allo stesso tempo un respiro tipicamente americano, che si intravede nel continuo rimando alla ...
Leggi Tutto
L’imperialismo è stato definito come la tendenza al dominio eallo sfruttamento da parte di una civiltà o di una nazione su altri popoli. Si è molto spesso associata questa tendenza alle nazioni europee [...] ed occidentali, dagli inizi dell’età moderna fino sostanzialmente ai giorni nostri, dimenticando come l’imperialismo sia piuttosto una manifestazione connaturata a numerose civiltà praticamente in tutto ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione dell’Enciclopedia Treccani, il termine descrizióne, dal lat. descriptio -onis, designa «l’atto del descrivere e le parole con cui si descrive». Si può «fare la descrizione di una [...] essere «fedele, efficace, pittoresca, realistica, vivace, fredda» e così via. Prendendo in esame i racconti della scrittrice premio ad essere fedeli, efficaci, pittoresche, realistiche, vivaci e fredde allo stesso tempo; l’autrice non si limita a ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] del fratello, pagando la propria scelta a prezzo della morte. La sua è una ribellione nei fatti e nelle parole che culmina in una morte riaffermata e scelta, che la accoglie, insieme allo sposo, Emone, dentro il sepolcro ove il volere di Creonte ha ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] di Udine.
Il problema principale riguardo a questa vicenda non è tanto accertare la dinamica del crudo fatto in sé stesso, Cercheremo, quindi, di ripercorrerne le principali interpretazioni, allo scopo di dimostrare come, a seconda dell’adesione ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] , ma già con l’approccio all’analisi logica il criterio è iniziato a crollare. Proviamo a confrontare questi esempi:
(1 alcun senso parlare di “crisi del congiuntivo” tout court. Allo stesso tempo non ha senso nemmeno rammaricarsi per la perdita di ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] ostilità della nobiltà islamica tradizionalista, che privilegiava la legittimazione del sultano ottomano e si dichiarò avversa al governo autoritario ma allo stesso tempo laico e modernizzatore di Muhammad ‘Ali, il quale aveva istituito l’obbligo del ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] vera spina dorsale del Paese. L’Internazionale ascoltata in piedi e sull’attenti era la prova di una ancestrale volontà di contributo utile all'approfondimento è quello di Petracchi, Roma e/o Mosca? Il Fascismo di fronte allo specchio, in Nuova ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] – un amore dubbio per definizione –, con il suo corpo allo stesso tempo naturale e artificiale.
L’incontro con l’Immagine, con il "dio impossibile" che è il reale porta Walter all’impotenza. E proprio sull’impotenza, potenziale scacco al realismo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...