Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] al 1296, ovvero a uno scontro fra galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, contro la vulgata ramusiana, che lo racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [ ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] universitario finanziano partenariati internazionali finalizzati, tra le altre cose, all’elaborazione eallo studio di metodologie, tecniche e pratiche didattiche innovative. Anche se teoricamente possono essere redatti in una delle lingue ufficiali ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] di Del Bo, lo chiamava costantemente ”signor Cavalli”». [Questo lapsus nevròtico conferma a Ingravallo, che è buon psicologo, eallo spettatore, lo stato di alterazione a tipo dissociante della povera signora.] (la notazione in parentesi quadre ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] , portatore di un gran numero di variazioni relative alla rappresentazione dei cieli, alla decorazione eallo sfondo interno dell’iniziale, alla gestualità e all’abbigliamento dei due personaggi. Nell’hamiltoniano una cornice decorata in lamina d’oro ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] nella trasposizione dal latino al volgare di alcuni versi catulliani. Dentro e fuoriNella sestina Non à tanti animali il mar fra l’onde, la cui composizione potrebbe risalire allo stesso periodo, intorno al 1345, Petrarca, attraverso la tecnica dell ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] per la Comunicazione Tecnica - Com&Tec, insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno).In base allo studio dell’ampio repertorio dei testi istituzionali per la comunicazione pubblica, Vellutino ne ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] Senofonte. Anabasi, introduzione di Italo Calvino, a cura di Franco FerrariMilano, BUR, 1978 (e ristampe successive). L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ponto ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] dell’esito nei dialetti piemontesi del latino -arium, legato in particolare allo svolgimento di attività e dunque a nomi di mestiere. In Piemonte il più frequente è Ferrero, corrispondente di Ferrari, Ferraro, Ferrai, ecc. Ben diffusi sono anche ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] caso anche come percorso conoscitivo (l’accesso all’altro) e autoconoscitivo (la delucidazione delle proprie prerogative e delle proprie idee conseguente allo scambio con l’altro).L’uso e la conformazione della scrittura risponde naturalmente a due ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] di definire il concetto, il quale, però, è rimasto a lungo vago, poiché capace di abbracciare e terra” l’ideologia ecologica nazista fornì, infatti, una “giustificazione” allo sterminio degli ebrei.La definizione di ecofascismo che oggi è prevalsa è ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...