Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] , sembra quasi ammonire:Non scrivere la storia come poesia, perché l’armaè lo storico. Eallo storico non vengono brivididi febbre quando nomina le sue vittime e non sta ad ascoltareil racconto della chitarra. (Darwish 2004, p. 113)Il contenuto ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] da quella di altri gruppi di tifosi social, per non dire di quella degli ultras veri e propri (le loro modalità tipiche di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] a capire».Con un linguaggio universale, fatto non solo di parole, ma anche di immagini, musiche e rumori, Quatriglio offre allo spettatore un home movie commosso, che contiene anche una definizione della disciplina archivistica comprensibile al vasto ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] una specie di sciamano, di stregone, qualcuno fuori dai canoni dell’ovvio e del consuetudinario, eallo stesso tempo era considerato in grado di prevedere il futuro. Se c’è qualcuno tra gli uomini che ha una chance di poterlo intravedere in anticipo ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] bonaria allegria anche gli studenti che, intanto, si erano divisi in vere e proprie tifoserie. Michela era una persona dotata di grande ironia, sapeva stare al gioco eallo scherzo. Quella scuola che, forse, non aveva saputo accoglierla come allieva ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] attivo il significato di patria come luogo di origine, così come quello di «patriotto», nel senso di ‘concittadino’. E, allo stesso modo, patria e i suoi derivati si applicano a un significato più ampio del luogo natale: esistono qualità che solo la ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] , anch’essi modellati sulla misura della famiglia. Come tutti i guerrieri erano «figli» del capo, allo stesso modo erano «fratelli» tra loro (1981, p.72 e p. 96).Nell’immaginario collettivo, a preservare l’idea della fratellanza come un gruppo di ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] giudizi, i punti di vista di alcuni tra i narratori più rinomati della letteratura internazionale è un’occasione importante di conoscenza: uno sguardo più ampio, eallo stesso tempo più intimo, su due scrittori inarrivabili che si fanno umani tra gli ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] altri dopo di lui sono ricorsi ad un aggettivo molto efficace nel racchiudere il rigore e la leggerezza che allo stesso tempo fondavano le ricerche serianniane: empirico. Era stato lo stesso Luca a definire così, nella prefazione alla grammatica che ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] / Ti siam vassalli se lo vuoi / Divulga anco pe' noi».Il tributo deonomastico dedicato allo storico è dunque molto appropriato, visto il grande successo. Il suo pubblico è diventato sempre più vasto grazie alla seduzione dialettica, alla mimica ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...