Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] , che, derivando da nūbĕre, ‘velare, coprire’, esprimeva un forte valore figurativo: allo stesso modo in cui una nube copre il cielo, così la donna è coperta dal velo. Il riferimento è al velo giallo o arancione – il flammĕum – che veniva posto sul ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] di tutti i contributi; ci soffermeremo, pertanto, su due tra i più avvincenti e persuasivi: quello di Francesco Muzzioli (Francesco Leonetti e la fedeltà allo sperimentalismo), di cui ci contentiamo di offrire un breve lacerto:Con tutte le cautele ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] una parte un settentrionale basa la struttura della sua esistenza su robusti canoni pratici, dall’altra un “sudista” vive di ciniche speranze e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà ha a che fare con una ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] lo stesso Salvo Montalbano, che si richiama come ringraziamento postumo allo scrittore Manuel Vázquez Montalbán, come ricostruito in Marzano 2013), allusive (Santippe, come è chiamata la moglie del preside Tamburello in L’arte della divinazione ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] rimanere stupiti da quanto questo può rendere liberi noi che crediamo di esserlo già. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Sede del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] (TLIO, u.c. 9.10.2021)». Aggiunge: «Il DELI, s. v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la prima attestazione scritta della parola, al plurale e con il significato di ‘idee balzane’, si trova nelle Novellette ed esempi morali di ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] regole di funzionamento della lingua e di fare esercitare gli allievi ad applicarle con esercizi costruiti allo scopo; si tratta di questi problemi già cinquant’anni fa. Oggi il suo insegnamento è più attuale che mai. Non si tratta solo di difendere ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] orcagna, orcarogna, carcassorca, che occupa e svuota le acque strette e oceaniche dello scillecariddi. […]Ma […] quella horcynusa è molto spesso una lingua poeticamente, metodicamente folle e “insensata”, allo stesso modo di certi giochi linguistici ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] la figura del leader comunista in una prospettiva ampia e multidisciplinare, e quello di aver affidato la stesura dei contributi » (per il quale ampio spazio viene concesso anche allo statista democristiano Aldo Moro) ed «eurocomunismo». Il primo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] chiaro apre il dibatto sul versante critico letterario. Risponderanno allo scrittore toscano prima Goffredo Parise («Più quest’uomo, questo scrittore è antidemocratico, più il suo linguaggio è oscuro») poi Sanguineti (1978) con i versi della sua ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...