Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] Tamara Baris sceglie una scrittura che per immediatezza di presa e per freschezza di flusso non sarebbe certamente dispiaciuta allo stesso Terzani, il quale (lo si sa) dello scrivere mondo e sciolto aveva fatto non solo una cifra stilistica, ma anche ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] assicurano la realtà linguistica del gergo. Da queste varietà alcune voci sono poi passate al vocabolario dell’area bonaerense e anche allo spagnolo del resto dell’Argentina. Tra i deonimici italiani «generales» (cioè diversi da dialettismi ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] il ricordo di Manfredi di Svevia, figura potentissima nella descrizione della fisionomia fisica e della vicenda mortale. Allo stesso modo, il Paradiso è illuminato, nel canto III, dall’immagine sublime di Costanza, discendente della stirpe degli ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Molti si vantarono d’aver partecipato allo scontro di Cerignola, più di quanti furono realmente presenti. Per questo il nome Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] B., Cerchiai, L., Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, I Greci e l’immagine, Roma, Donzelli editore, 1999, pp. 73-80.Janni, P., Il mare , Acta Universitatis Gothoburgensis, 1996. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] della coniugazione in -are, l’unico produttivo oggi (da cui postare, linkare, chattare, swippare, ecc); allo stesso modo, si parla dei boomer e non dei boomers, mantenendo la regola che vuole che i forestierismi restino invariati al plurale.In questo ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] si noti l’insistenza delle anafore, l’allitterazione dei suoni su e -lli e la climax i fucili, le picche, i coltelli).L’Inno di L’allegria, Milano, Mondadori, 2011. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Goffredo Mameli ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] . 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro secondo. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] del suo corpo in via Caetani porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine nulla potrà farmi paura. Perdonami per tutto quello che non c’è stato e grazie. Buon anniversario amore mio,tuo, Enrico. (lettera tratta dal ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] D. Abeni e M. Egan). e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, Roma, Donzelli, 1998 (1a edizione Parigi, 1997), pp. 3-31.Vuong, O., Cielo notturno con fori d’uscita, Milano, La nave di Teseo, 2017 (1a edizione Londra 2016). L’introduzione allo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...