Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] che spalle, | essere solo nuca, schiena, gomiti». La poesia di Fiori è questa piroetta del bambino che cerca di voltarsi più veloce del corpo per sorprendere la propria ombra allo specchio, barattando gli zigomi con la colonna cervicale.Da Case (1986 ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] sembra spezzarsi ma la posta, la vera posta in gioco, non è che è passata mai dal ring, dal torace che ansima, dalle dita che loro sorridono, anche con gli occhi, forse si guardano ancora allo specchio, altre lo capisci che si sono lasciate andare, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Gualtiero De Santi pubblica una sua intervista quasi inedita allo scrittore urbinate realizzata nel 1975 sùbito dopo l’ della falsa unità del paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo stentato progresso in questo secolo. Non solo in termini ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] della LIZ] del 1993 fino alla quarta del 2001. Il primo atto è stato il passaggio del testo allo scanner. Si era alla fine degli anni Ottanta. Gli scanner e i software di riconoscimento dei caratteri lavoravano con standard di precisione lontanissimi ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che un sogno così non ritorni mai più / mi dipingevo le mani e la faccia di blu»), le inversioni sintattiche di vario tipo («poi d Novecento, come mostrato già da Somigli (2010). Ci riferiamo allo schema verse-chorus-bridge, in forza del quale a una ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] o del grado di sopportazione – in avanti, come se, allo stesso tempo, fosse pronta a entrare in azione ma anche capace scritte».Farò finta di non aver sentito che mi ha chiamato amore. E non saprò se lui se ne sarà accorto.«Siamo stati felici in ...
Leggi Tutto
Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] archaia (Patron, Bologna 2000); la traduzione e il commento allo Ione di Euripide (Palomar, Bari 2004); La maschera comica del Sicofante (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2010); Nicofonte: Introduzione, Traduzione e Commento (Verlag Antike, Mainz 2013 ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in Francia e di Griboedov Che disgrazia l’ingegno (Marchese editore, 2017); è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor’kij ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] viceversa. Il sintagma cinema leoniano, vale a dire la produzione cinematografica legata a Sergio Leone non è semanticamente nitido al giovane pubblico; allo stesso modo, il pubblico meno giovane, che ricorda ancora molto bene, film come Il buono, il ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] studiosi della Sapienza.L’intervento istituzionale di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, è un «saluto commosso» allo studioso e maestro «gentile», in un’accezione che intende richiamare il felice amalgama di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...