La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] implicita in ogni atto di linguaggio, verso la verità. Il modello baseNella sua definizione classica, allo stesso tempo precisa e riduttiva, l’ironia è quella forma del parlare che sostiene qualcosa per significare il suo opposto: «che bella giornata ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] album»*.Marracash concepisce il rap come transfert: talvolta si rivolge all’ascoltatore come il paziente allo psicanalista; nella maggior parte delle occasioni è lui che dirige i giochi, interpretando il flusso verbale dell’altro. In Cliffhanger cita ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] , mette in prospettive innaturali gli eventi, ingigantisce pensieri e sospetti. La tragedia shakespeariana, invece, si concede più tempo, e consente allo spettatore di vedere crescere il sospetto e le angosce nel personaggio, di osservare come Jago ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] della figura di un angelo sembra, dunque, rispondere alla rappresentazione mimeticamente visibile dell’invisibile, questione artistica e teologica allo stesso tempo, ben presente nel pensiero medievale (cfr. l’articolo Beatrice).Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] il suo degrado verso un trattamento contrario al senso di umanità. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Lucchetto Crediti immagine: Nino Barbieri, CC BY-SA 2.5 , da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] («Le tipe di questa city mai come te habibi», Tutto un gioco) e Roy Raheem («Al mondo importa solo flus», New Ni**as), ma anche (Simba La Rue ft. Boy Mass, Ninja Plaquette).Allo stesso tempo, l’uso del translanguaging funziona come un marcatore ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] che fanno di questa poesia un modello di opposizione allo status quo, di perpetuo autorinnegamento e di inesausta ricerca: fini cui ogni opera letteraria dovrebbe tendere.L’interpunzione è completamente bandita e l’ultima parola d’ogni testo si perde ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] donne nella narrativa di Longo, ma che richiama anche opere letterarie che hanno dato voce a protagoniste femminili in contesti allo stesso modo complessi e marginalizzati.L’affidarsi a voci di donne con il caratteristico stile secco, non aggettivato ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] S. S. (ed.), Gran teatro Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015.Virgili, R., Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] , ma un bel giorno cambierà». Cambiamento era un’altra parola chiave dei suoi testi, come forza che si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge da un’altra canzone, Un giorno dopo l’altro: «Un giorno dopo l’altro il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...