MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . 4°, venne conquistata nel 411 dai Burgundi; tra il 436 e il 450 fu soggetta a varie incursioni da parte degli Unni, orientale fu demolita nel 1870 e ricostruita con un'altezza doppia, in forme liberamente ispirate allo stile dell'epoca di origine ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nel 1402 su incarico di Toussaint Prier, canonico di Tournai ed elemosiniere di Filippo l'Ardito, nella bottega di Pierrot Féré. Allo stesso periodo è databile il panno con le storie di Jourdain de Blaye (Padova, Mus. Civ.).Sui tessitori-commercianti ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] la copia dei ricordati 'patti' tra T. e l'Opera del Duomo, intesi pertanto come cosa diversa dal vero e proprio contratto di allogagione del monumento. Nello stesso tempo la certificata attribuzione allo scultore pisano Lupo di Francesco dell'arca di ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , nel corso della seconda metà del sec. 11°, di testimoniare una fattiva partecipazione dell'Ordine allo sviluppo della scultura preromanica. Ma è nel portale del priorato di Charlieu in Borgogna, che, entro il 1094, si riconosce la testimonianza ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di cui fanno parte inoltre una strada che unisce le due piazze e un'altra che lungo il lato occidentale scende verso S, la Calle salone. Profondi recessi aperti nella parete avevano allo stesso tempo funzione di balconi e di alcove. La torre, ai piani ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] d'alto rango, in genere libri d'ore, il cui utilizzo sembra concentrato nei due importanti centri di Rennes e Nantes. Allo stesso modo delle grandi tombe monumentali essi attestano l'esistenza in B., durante il Medioevo, di gruppi sociali potenti ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] esterna della cappella si trova, infine, un pannello raffigurante S. Gregorio e Giobbe, dovuto probabilmente allo stesso maestro che nella cappella affrescò la scena della consacrazione e l'immagine di S. Francesco d'Assisi; a un secondo pittore ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] quali compaiono le firme degli esecutori: Mele da Stigliano, Ismahel e Minerrus de Canusia (Calò Mariani, Fano, Pepe, 1990). Allo stesso periodo vanno riferite le mensole in facciata e le arpie nel finestrone absidale nella cattedrale; la recinzione ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] più alto livello artistico decorano la sagrestia della cattedrale di Zagabria (1270 ca.). Allo stato attuale sono leggibili solo figure isolate di santi, mentre è andata perduta, nella ricostruzione ottocentesca, la scena di Giudizio universale. Esse ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , con indosso gli abiti da cerimonia; sui tipi di rame compare invece a cavallo.Allo zar Michele III Šišman (1324-1330) vanno ricondotti cinque tipi in argento e quattro in rame. Tra le monete argentee, quattro tipi furono coniati a Vidin, ricco ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...