AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Sulla struttura massenziana della basilica intervennero, ca. due secoli dopo, i patriarchi Giovanni e Poppone. Forse le invasioni ungariche e un terremoto, allo scadere del primo millennio, danneggiarono la basilica: l'imperatore Ottone III, nel 1001 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] da una volta similare, ma più fine nella modanatura, resta legata allo stile della regione di Beauvais e in parte dell'Ile-de-France.La cronologia e le caratteristiche delle diverse campagne edilizie che interessarono la cattedrale gotica continuano ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...]
Oltre al complesso del duomo, l'unica altra struttura certamente medievale della zona è il c.d. castellaccio di Monreale. Si tratta di un complesso fortificato, ora allo stato di rudere, sulla cima del monte Caputo, documentato a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] VII a Canossa nel 1077 -, fece eleggere monaci cluniacensi a capo delle nuove diocesi della Spagna e contribuì in ampia misura allo sviluppo del pellegrinaggio a Santiago de Compostela: due mezzi per ancorare saldamente all'Europa le terre della ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] incendio, fu modificata con la soppressione della cappella superiore interna e con l'aggiunta di un grande rosone allo scopo di adattarla allo slancio verticale della nuova costruzione. La navata e il coro vennero fondati sulla cripta di Fulberto, ma ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] influenzato dalla pittura orvietana, un tardo epigono di questo maestro s'individua in Niccolò di Vannuccio, documentato a T. dal 1362 e attivo fino allo scadere del secolo, quando eseguì in S. Fortunato i brani affrescati nella cappella Gregoriana ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] di pericopi (dieci dei quali con scene cristologiche), quattordici sacramentari come pure un'Apocalisse e diversi altri manoscritti assegnati allo scriptorium della Reichenau. Come nelle pitture di Oberzell, anche nelle miniature il Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] confluenza in esse dei percorsi viari nascenti dalle porte principali di Barete e di Bazzano.I terremoti del 1315 e del 1349 non provocarono sostanziali alterazioni né allo schema urbano, né alla cinta muraria, ma causarono danni agli edifici; le ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] monastero di S. Maria Pammakaristos (od. Fethiye Cami). Anche gli affreschi possono essere collocati allo stesso alto livello di pittura: essi appaiono più eleganti e più aggraziati dei pesanti mosaici, tuttavia si rifanno anche questi alle opere di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ecc.) ne rappresenta, in un certo qual modo, una 'estensione', con riferimento ai martiri sepolti, ai santi, allo stesso Cristo e ai suoi rappresentanti terreni.
Baldacchino su trono
Nato come essenziale attributo della aspirazione di tutti i regimi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...