Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del corpo di Pinelli. In questo modo il processo al settimanale si sarebbe trasformato in un processo a Calabresi eallo Stato. D’altra parte, Calabresi non arrivò subito alla scelta di denunciare il settimanale, perché si aspettava che fosse ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] . Il libro ebbe un'ottima accoglienza nell'isola, non secondariamente per il tono commosso e i giudizi ammirativi con cui l'autore guardava all'opera eallo spirito del "popolo" siciliano. Per qualità, non era lontano dal livello medio degli studi ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] a Pavia, da quel momento, per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura eallo studio delle cronache.
Il 12 febbr. 1313 il F. era di nuovo a Milano e sembra del tutto naturale che, fin dal suo rientro nella città natale, continuasse a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] i bambini insicuri.
Il riconoscimento dell'importanza della sicurezza nell'infanzia ha portato allo studio del suo ruolo nelle interazioni tra gli adulti eallo sviluppo di varie tecniche finalizzate alla sua valutazione. Così Carol George, Nancy ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Expositiones titulorum. La parte dedicata agli studi eallo statuto di maestri e studenti - una testimonianza importante dell'ascesa dell'università e dell'universitario - risulta più caduca, e tuttavia più interessante per la ricostruzione di un ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] si sarebbe potuto dedicare più tempo alla preghiera eallo studio dei testi sacri. Ma la novità VIII (1990), pp. 82-101; A. Slozil, Guido z Arezza a jeho milénium (G. d'A. e il suo millennio), in Opus musicum, XXII (1990), 3, pp. 17-29; 6, pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] dagli illuministi, arriva fino a Jacob Burckhardt eallo stesso Gentile. Proprio allora iniziò quell’attenzione per le problematiche magiche e astrologiche che caratterizzerà poi gli studi sull’Umanesimo e sul Rinascimento negli anni Cinquanta fino a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] presentati negli Stati estensi.
A Nizza il B. attese all'insegnamento eallo studio della storia contemporanea. Pubblicò un manuale scolastico di Geografia comparata degli Stati antichi e dell'Italia per le scuole secondarie (Torino 1850; 2 ed., ibid ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il suo vivo interesse, alla Camera, per i problemi relativi alla costruzione di strade e di ferrovie, all'accrescimento e al potenziamento dei porti eallo sviluppo dell'industria metallurgica. La sua competenza si esercitava anche nel settore della ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] a cura di F. Maassen, in Sitzungsberichte der K. Akademie der Wissenschaften in Wien, phil.-hist. Kl., LXXII [1872], pp. 532-554), èallo stato attuale degli studi una mera ipotesi (Arnaldi, 1978, pp. 197-200). In ogni caso Adriano II aveva deciso di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...