BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] questo suo nuovo ruolo spiega la preferenza accordata poi al B. dal padre rispetto agli altri figli eallo stesso Cesare, notata dai contemporanei e persino ritenuta causa diretta della sua morte drammatica. Il B. ereditava anche dal fratello il ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] stato a Vicenza, a fare affreschi, assieme a Paolo Veronese eallo Zelotti, nel palazzo palladiano di Iseppo Porto: la testimonianza dello stesso Palladio è in proposito ineccepibile e la comunanza con i due illustri collaboratori mostra come ormai ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] nella forza dello stile. Il decorativo, secondo una concezione che costituzionalmente è ancora "liberty", si sposa all'astratto eallo spiritualistico. Il B. appare come il più autentico interprete di certo aspetto radicalmente ottimistico, quasi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] nel timore di una immediata reazione tedesca.
La caduta del fascismo, infatti, poneva alla monarchia, al nuovo governo eallo stesso supremo comando una grave e urgentissima alternativa: immediata cessazione delle ostilità contro gli Anglo-Americani ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] , che si addiceva particolarmente alla proverbiale timidezza ma anche alla misura interpretativa eallo stile di questa attrice considerata la meno diva e la più intellettuale fra quelle del suo tempo: "Non fu propriamente diva: gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Maloesel avoit iadiz fait faire" (Béthencourt, p. 50), da essi utilizzato per conservarvi le vettovaglie. Questa testimonianza è, allo stato attuale delle conoscenze, la sola che espressamente faccia riferimento a una permanenza del M. nell'isola ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] traduce nell'odio per essi; la gola, che conduce all'ebbrezza eallo sconsiderato amore per il cibo; l'ira, che provoca e richiede la vendetta, l'offesa, la rissa, la bestemmia; l'accidia, infine, che rende inerti gli uomini di fronte alle necessità ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] . Negli anni Cinquanta, l’autore tornò a dedicarsi alla rappresentazione eallo studio dei «maggi» (Il ‘maggio’ in Versilia, in Lucchesia e in Lunigiana, Sarzana 1954).
Tra il 1952 e il 1954 venne istituito il premio Lerici, su iniziativa di Pea ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] di ricerche scientifiche nel Fezzan, interessata ad indagini antropologiche ed etnografiche sui Tuareg, i Tebu, i Dauada, eallo studio della preistoria sahariana. Partecipò pure ad una seconda missione negli stessi territori compiuta fra il febbraio ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] anche al Giordano, al Loth eallo Zanchi. Questa fase ha il proprio acme nel gigantismo esasperato e nell'orrido programmatico di alcune tele con vecchi grinzosi e santi tormentati (Socrate, Seneca, S. Luca e S.Girolamo di collezione privata udinese ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...