BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] che offrisse un quadro aggiornato della viabilità (donde l'importanza assegnata ai rilievi altimetrici e alle notizie sulle strade) e, allo stesso tempo, suggerisse itinerari paesaggistici ed artistici. La Guida delle grandi comunicazioni stradali ...
Leggi Tutto
Mendel, Gregor
Alessandra Magistrelli
Scoprì nell’orto le leggi della genetica
Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni [...] i voti col nome di Gregor. L’ordine agostiniano era, ed è tuttora, noto per l’importanza che attribuisce al sapere eallo studio. Il giovane Gregor mostrava notevoli doti intellettuali e così i superiori lo mandarono a Vienna perché perfezionasse gli ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Francesco Ursini
La poesia della vita quotidiana
Vissuto nel 1° secolo a.C., Orazio può essere definito come il più classico dei poeti latini sia per il contenuto sia per la perfezione [...] della filosofia dell’epicureismo), l’amore, l’amicizia, la campagna, la poesia e, insieme, la celebrazione di Roma e del regime di Ottaviano Augusto. Lo stile èallo stesso tempo semplice per la limpidezza dell’espressione ed elevato per l’elaborata ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] autentico artista rinascimentale Donatello affronta i problemi legati alla resa dello spazio eallo studio della prospettiva, come dimostra il S. Giorgio, statua realizzata tra il 1415 e il 1417 per la chiesa fiorentina di Orsanmichele. Il santo si ...
Leggi Tutto
Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] poemi bengalesi, Tagore indaga il rapporto dell’uomo con la divinità eallo stesso tempo con i sentimenti, con il dolore e la ricerca della gioia che si cela «tra la voce del vento e dell’acqua».
Tuttavia la popolarità di Tagore, amico del Mahatma ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Ermanno Detti
La letteratura abitata dai bambini
Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] hanno sempre un notevole successo tra i ragazzi. Perché? Perché i suoi personaggi sono ricchi di fantasia eallo stesso tempo sono molto veri, molto autentici. Pippi, come gli altri, dice quello che pensa, fa quello che si sente di fare, non conosce ...
Leggi Tutto
Lisippo
Manuela Gianandrea
Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano
Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] della vittoria bensì in quello, comune sia al vincitore sia allo sconfitto, della pulizia. Lisippo non vuole quindi raffigurare l testa, ai capelli mossi eallo sguardo intenso, Lisippo riesce a tramandarci tutta la vitalità e la forte personalità del ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] altri strumenti del gruppo. Il suo stile vocale, rauco e appassionato, ha influenzato un'intera generazione di cantanti jazz, da di verità, calore e passione. Eallo stesso tempo ha portato nella musica popolare americana il gusto e il piacere di ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] in The glass menagerie (1987; Lo zoo di vetro) di Paul Newman eallo spregiudicato prigioniero americano in Empire of the Sun (1987; L'impero del sole) di Steven Spielberg, è seguito il ruolo, affrontato con lo stesso talento, del genio pazzo nella ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] 'anni, fu protagonista di clamorose battaglie culturali e di costume. Donna eccentrica e anticonformista, libera nelle scelte artistiche come in quelle sentimentali, mattatrice moderna eallo stesso tempo istrionica, divenne una sorta di leggenda ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...