Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] kcal/ mole.
c) Antisimmetria della funzione d'onda elettronica.
Dal fatto che l'operatore hamiltoniano ℋe in (3) è simmetrico rispetto allo scambio delle coordinate di due qualsiasi elettroni, si deduce che le possibili autofunzioni Ψn possono essere ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sono gli α-amminoacidi H2N−CαH(R)−COOH, che posseggono un gruppo amminico e un gruppo carbossilico legati allo stesso atomo di carbonio tetraedrico, chiamato Cα, e sono distinguibili tra di loro per il tipo di sostituente R legato al carbonio ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ortopedia o per il rilascio controllato di farmaci. Il costo di questi prodotti è ancora troppo elevato per consentirne un uso massivo; allo scopo di ridurre i costi e di semplificare le operazioni di purificazione dei prodotti sono in corso studi di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] per formare acido nitrico, attraverso la reazione (25). Di notte, quando i livelli di • OH si avvicinano allo zero, le reazioni di NO2 con O3 e il radicale nitrato (NO3 •) sono i principali processi di eliminazione. Il tempo di vita degli NOx nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dal suo sorgere. In alcuni settori delle scienze razionali, quali matematica e astronomia, e nella medicina, il contributo islamico è stato ricco, duraturo, e talora essenziale allo sviluppo di ciò che chiamiamo scienza moderna. Una certa omogeneità ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , cultore di paleontologia, radunò attorno a sé un piccolo gruppo di studiosi entusiasti e specializzati in biologia molecolare, tutti interessati allo studio delle prime forme di vita e al DNA. Nel 1983 Tkach diede vita a The extinct DNA newsletter ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] via): apre in un certo senso la strada a una decisione circa l'impostazione che intendiamo dare allo studio dei rapporti tra fisica e biologia. Coglierne gli orientamenti che sembrano oggi sul punto di prevalere, cercare di portarli alle loro logiche ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] qualsiasi molecola non legata o debolmente legata sarebbe stata rilasciata nell' acqua circostante e irrimediabilmente perduta. Dato il ruolo preminente attribuito allo zolfo e al ferro nell'origine della vita, il modello di Wächtershäuser si accorda ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] che una molecola stampo A reagisca con una fonte di materie prime formando una nuova copia di A, che rimane associata allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] clorofilla viene eccitato può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una molecola eccitata è una buona sorgente di elettroni e quindi è un buon agente riducente. Però gli elettroni sono impiegati, nel legame ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...