processi di cracking
Andrea Ciccioli
Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] altro processo di cracking condotto sui residui della distillazione da vuoto allo scopo di ridurne la viscosità (visbreaking sta per viscosity breaking) e ottenere oli combustibili pesanti. La frazione di gasoli pesanti prodotta dal visbreaking viene ...
Leggi Tutto
fosforescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] allo stato di più bassa energia (fondamentale) ed è poi passata in uno stato eccitato caratterizzato da diverso spin. Accanto alla fluorescenza, con la quale compete, è nome di conversione intersistema, ed è più frequente per molecole contenenti atomi ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] a una forma d’attrito interno, detta viscosità, fra strati adiacenti di fluido, che si oppone allo scorrimento dell’uno sull’altro. Un fluido reale, quindi, è caratterizzato da un coefficiente di viscosità η (unità di misura Poise), che diminuisce al ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] siderurgici ottenuti allo stato pastoso non vengono più inclusi nella categoria degli a. e prendono nomi con forte tenore di manganese, a. debolmente legati al molibdeno e a. inossidabili austenitici. Per gli schermi di protezione possono usarsi ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] modo efficiente la formazione di stirene a partire da etilene e acetato fenilmercurico, ponendo le basi per la scoperta della reazione fine ridotto allo stato metallico e quindi veniva consumato in quantità stechiometrica. Nel 1971 H. si è trasferito ...
Leggi Tutto
Matteucci, Carlo
Chimico, fisiologo e fisico (Forlì 1811 - Ardenza, Livorno, 1868). Dopo la laurea in matematica e fisica, conseguita a Bologna nel 1828, perfezionò gli studi a Parigi dove frequentò [...] liberalismo moderato, Ridolfi, Capponi, Vieusseux, e negli anni successivi si avvicinò a Gioberti. Allo scoppio della guerra del 1848 si arruolò come volontario e, dopo aver partecipato alle battaglie di Curtatone e Montanara, fu inviato a Milano ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] quello che lega i substrati (sito catalitico). I metaboliti si distinguono in primari e secondari. I primari – che presiedono alla crescita, allo sviluppo e alla riproduzione degli organismi – sono riscontrabili, praticamente, in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] processi anabolici e quelli catabolici avvengono in modo coordinato e armonico. In tali condizioni l’organismo è in o a trattamenti chemioterapici), sono impiegati illecitamente dagli atleti allo scopo di migliorare le loro prestazioni.
→ Biochimica; ...
Leggi Tutto
curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] del suo fluoruro con bario; in soluzione acquosa i sali di c. presentano valenza tre, mentre allo stato solido si conoscono composti trivalenti e tetravalenti (v. anche transuranici, elementi: VI 295 c).
Principali proprietà del curio
Configurazione ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] costante, che si verifica all'inizio di una reazione fra sostanze gassose, dovuto allo sviluppo di calore che accompagna la reazione e che provoca un aumento di temperatura e quindi di volume. ◆ [OTT] Legge di D.: legge empirica secondo la quale ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...