• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
864 risultati
Tutti i risultati [44084]
Biografie [12970]
Storia [5227]
Arti visive [4201]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1941]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

tecnezio

Enciclopedia on line

tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] precipitazione come Tc2S7; si possono anche usare tecniche di estrazione con solventi organici e scambiatori ionici. Il metallo allo stato puro si può ottenere per riduzione con idrogeno del solfuro a 1100 °C o per riduzione del pertecnato d’ammonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PRODOTTO DI FISSIONE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

metastabile

Enciclopedia on line

Chimica In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] liberare questo eccesso d’energia passando allo stato stabile. Così, per es., è possibile, con particolare cura, scaldare l vita media dell’ordine di 10−8 s, la vita media degli stati m. è dell’ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE: FASE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastabile (2)
Mostra Tutti

selettività

Enciclopedia on line

selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] quantità Δf, si chiama selettanza (o anche s.) corrispondente allo scarto Δf il rapporto sΔf=Ir/IΔf, dove Ir è l’ampiezza di oscillazione alla risonanza. Più è alto tale rapporto, maggiore è la capacità del risonatore di separare la frequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettività (1)
Mostra Tutti

precipitazione

Enciclopedia on line

Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] che l’acqua precipiti allo stato liquido o solido, si parla di p. liquida (pioggia) o di p. solida (neve, grandine). Accanto a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – CONDENSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precipitazione (1)
Mostra Tutti

glutatione

Enciclopedia on line

Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] (circa il 95% del totale) contenente gruppi solfidrilici ridotti (−SH) e ha la funzione di mantenere allo stato ridotto i gruppi −SH di molti enzimi e proteine. L’importanza di questa funzione è legata al fatto che l’ossidazione dei gruppi−SH (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – MONOSSIGENASI – GLOBULI ROSSI – MACROMOLECOLE – DISMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione (3)
Mostra Tutti

idrossilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] in alcol, poco in cloroformio, in benzene e in etere. Nelle condizioni ordinarie, sia allo stato solido sia in soluzione, non è molto stabile ma si decompone lentamente con formazione di ammoniaca, di acqua e di azoto o protossido di azoto o, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – GRUPPO OSSIDRILICO – CLORURI ALCHILICI – COMPOSTO CHIMICO – IDROCARBURICO

oleochimica

Enciclopedia on line

Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla o. sono la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le ammidi, [...] ha un elevato contenuto di acidi grassi con 3-4 doppi legami e potrebbe essere utilizzato per la produzione di fluidi idraulici e vernici. Un ulteriore contributo allo sviluppo dell’o. potrebbe provenire da manipolazioni genetiche capaci di creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – DIOTTILFTALATO – PLASTIFICANTI – ACIDO OLEICO – ACIDI GRASSI

butadiene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] quantità di vapor d’acqua come diluente. Il tempo di contatto è molto breve (0,2-0,3 s). Il catalizzatore può -3 atomi di carbonio) il b. non può essere ottenuto allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d’ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – CARBONATO DI POTASSIO – DEIDROGENAZIONE – GOMMA SINTETICA

policarbonato

Enciclopedia on line

Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] dei p., per es., per reazione fra bisfenolo-A e un diestere dell’acido carbonico in presenza di composti metallorganici temperatura di rammollimento, dotate di elevata viscosità allo stato fuso; per il complesso, particolarmente significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – POLIMERO TERMOPLASTICO – ACIDO CARBONICO – CATALIZZATORI – IDROCARBURI

sonochimica

Enciclopedia on line

sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] la temperatura interna delle microcavità sono compresi tra i 4000 e i 6000 K. Tali stime sono state approssimativamente confermate dalla ultrasuoni. Dal punto di vista delle applicazioni, accanto allo sviluppo di quelle tradizionali quale, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – REAZIONE CHIMICA – IRRAGGIAMENTO – CAVITAZIONE – CARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonochimica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 87
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali