(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] di molecole analoghe, chiamate c. ethers per la forma da loro assunta attorno allo ione alcalino che riuscivano a chelare (➔ chelati). Una caratteristica strutturale dei c. è che il diametro della cavità creata dagli atomi di ossigeno che si ripetono ...
Leggi Tutto
Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] presso la University of California a Berkeley (1974-76), si è trasferito al California institute of technology di Pasadena, dove dal 1990 . Le ricerche di Z. hanno aperto la strada allo studio degli eventi chimici che si verificano sulla scala ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] allo spessore e alla composizione chimica delle membrane cellulari (➔ igrocasia).
L’organo (o apparato) i. è quello tessuti animali, quali i capelli, per es., sono i. e le loro dimensioni variano in relazione alla quantità di acqua assorbita ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] reazioni tipo Friedel-Crafts, composti organici del fluoro e del fosforo, agenti alchilanti biologici, chimica degli idrocarburi delle reazioni organiche sono state rivolte allo studio degli intermedi di reazione e, in partic., dei carbocationi. Prima ...
Leggi Tutto
In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] analoghe ai carburi metallici, sono formati dai metalli di transizione (n. di tantalio, di titanio, di niobio ecc.) e si ottengono scaldando il metallo allo stato di polvere in corrente d’azoto o d’ammoniaca a temperature superiori a 1000 °C; hanno ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, spesso pseudomorfico di galena e cerussite, si trova nel Baden sofisticato con sostanze diverse (argille ecc.) colorate con ossidi di ferro e anche con colori organici.
M. inglese, varietà di m. di ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] cristallino diverso da quello dei metalli costituenti ed esistono allo stato solido in un’unica fase che, a si formano quando tra i metalli si ha una elevata differenza di elettronegatività e sono detti i. di valenza. Ne fanno parte gli i. dei metalli ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] di nerofumo (dove le polveri separate costituiscono l’effettivo prodotto della lavorazione) ecc., e per la separazione delle goccioline liquide contenute allo stato di nebbie nei gas provenienti da processi elettrolitici, impianti di distillazione di ...
Leggi Tutto
(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] dell’ipotiroidismo, nonché in quella del carcinoma tiroideo (dopo l’asportazione chirurgica) e del gozzo allo scopo di inibire l’increzione di tirotropina.
La tiroxinemia è la concentrazione di t. nel sangue circolante, normalmente compresa tra 4 ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] per azione diretta di cloruri di zolfo (SCl2 o S2Cl2) sull’etilene. È un liquido oleoso, incolore, che bolle a circa 218 °C; a freddo sabbia per evitare una reazione violenta che potrebbe portare allo sviluppo di quantità pericolose di vapori di i.; ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...