NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] capace di legare, si chiama "bidentato" (in generale multidentato); per es., una diammina H2N−X−NH2, è un bidentato che diventa chelato quando si lega allo stesso atomo centrale con i suoi due gruppi coordinanti.
Le formule dei complessi si scrivono ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] tecnica, in linea teorica, può essere applicata a qualsiasi matrice reale poiché il segnale è relativo solo allo ione verso cui l'elettrodo è selettivo.
Tuttavia questi elettrodi possono, in pratica, mostrare due tipi di interferenze: le interferenze ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] l'argento, il rame, il manganese, o miscele di questi, impiegati allo stato solido da soli o su supporti che permettono di aumentare la risulta che tra i valori dell'ossigeno (E° alto) e quelli dei substrati (E′ bassi) vi sono i valori di numerosi ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] elica quale può essere prevista per unità monomeriche asimmetriche, affinché risultino equivalenti e tutte sovrapponibili per traslazione accompagnata da una rotazione rispetto allo stesso asse. Nella fig. 3 sono rappresentati dei tratti di catena di ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] avviene in maniera completa in fase liquida dal momento che l'alta pressione impedisce all'acqua di passare allo stato di vapore. La miscela di s., acqua e glicerolo è successivamente spruzzata in una camera sotto vuoto che permette l'evaporazione ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] vengono anche indicate come leghe ricaricabili). La lega che ha assorbito idrogeno si trova allo stato solido, è stabile, facilmente maneggiabile e trasportabile, e può sviluppare l'idrogeno per semplice blando riscaldamento (con acqua calda, con gas ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...]
Termodinamica delle alte pressioni. - Notevoli progressi sono stati realizzati nello studio sia teorico che sperimentale dei sistemi ad alta e altissima p., allo scopo di sviluppare la conoscenza delle relazioni esistenti tra p., temperatura, volume ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] . di idrogeno corrispondenti a circa 120 mc. In pratica non si ottiene l'idrogenazione completa e una parte del carbone si elimina ancora allo stato solido insieme alle ceneri. Inoltre il prodotto liquido ancora ricco di prodotti pesanti che risulta ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] qA/∂t.
Data la forma della reazione di scambio è logico attendersi una condizione di equilibrio termodinamico formalmente analoga dalla dissoluzione dei combustibili irradiati possono essere sottoposte allo s. i. per concentrarle rispetto agli ioni ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] particelle, anche dalla loro configurazione architettonica e dalla struttura chimica.
Molte sostanze colloidali sono state preparate allo stato molto puro, tanto da ottenerle cristallizzate, e ciò si è potuto ottenere dializzando a lungo le soluzioni ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...