• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [44085]
Biografie [12971]
Storia [5227]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1942]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

principio di Aufbau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di Aufbau Andrea Ciccioli Principio su cui, in chimica quantistica, si basa la costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola, cioè l’assegnazione dei suoi elettroni [...] afferma che la configurazione elettronica relativa allo stato fondamentale dell’atomo o della molecola presenti negli orbitali di ciascun tipo. Alla base del principio c’è l’approssimazione fondamentale secondo la quale la funzione d’onda di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – CHIMICA QUANTISTICA – PRINCIPIO DI PAULI – ELEMENTI CHIMICI – LINGUA TEDESCA

galvanizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

galvanizzazione Andrea Ciccioli Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] zinco in forma di polvere accelerata da particolari additivi (questo processo opera a temperatura più bassa di quello a caldo), e la zincatura da fase vapore, nella quale il rivestimento ha origine dalla deposizione di vapori di zinco sul substrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanizzazione (2)
Mostra Tutti

citoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] , ma in zone del tutto diverse da quelle in cui è localizzata la citoglobina: così, mentre l’ipossia stimola la produzione di neuroglobina in regioni che rispondono allo stress, la citoglobina aumenta fortemente a livello dei centri cerebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA

marmitta catalitica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

marmitta catalitica Siglinda Perathoner Gabriele Centi Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] nelle emissioni attorno al 10% (necessario per ridurre la formazione di incombusti e particolato), non permette di ­ridurre efficacemente gli NOx. Sono allo studio, ma non ancora in produzione commerciale, soluzioni alternative basate sulla riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – GAS NATURALE – IDROCARBURI – PARTICOLATO – OSSIDAZIONE

ecciplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecciplesso Andrea Ciccioli Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] impulsi hanno durata fino all’ordine dei nanosecondi. Altre applicazioni degli ecciplessi e degli eccimeri sono allo studio nel campo dei dispostivi optoelettronici (per es., nei LED, Light emitting diodes, o in dispositivi ottici per misure chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OPTOELETTRONICA – FOTOCHIMICA – ALOGENO – FLUORO

sinterizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinterizzazione Andrea Ciccioli Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] , le molecole evaporano dalla superficie delle particelle e ricondensano nei punti di contatto interparticella. Nella quantità di un elemento che alla temperatura di sinterizzazione si presenta allo stato liquido (per es., nel caso del carburo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

ciclo di Mitchell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Mitchell (*) Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] appunto la sintesi di ATP a partire da ADP e Pi. È significativo, a questo proposito, che le caratteristiche strutturali della teoria chemiosmotica è la traslocazione dei protoni, sia dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

luminescenza spontanea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza spontanea Sergio Carrà Processo attraverso il quale la materia eccitata in ­seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] di frequenze caratteristiche che accompagnano il ritorno allo stato fondamentale di atomi o piccoli gruppi . Tale distinzione dipende dalla vita media di un atomo eccitato isolato che è compresa, infatti, nell’intervallo 10−9÷10−8 s. L’eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

diagramma di Jablonski

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagramma di Jablonski Sergio Carrà Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] eccitato; (d) ritorno da uno stato di tripletto eccitato allo stato fondamentale (fosforescenza). È un evento questo improbabile, analogamente al simmetrico processo di eccitazione e, pertanto, l’emissione della radiazione si protrae per un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

chimica dei recettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chimica dei recettori Claudia Bertonati Il recettore è la parte di una cellula o di un organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] azione di un farmaco – ossia il suo legarsi a un particolare recettore – è in competizione con il legarsi dell’agonista endogeno (sostanza prodotta dal nostro corpo) allo stesso recettore; nel caso in cui il legame del farmaco dovesse prevalere quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 87
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali