• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3164 risultati
Tutti i risultati [44083]
Diritto [3164]
Biografie [12971]
Storia [5227]
Arti visive [4201]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1941]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] per la liquidazione dei danni alla persona guariti con postumi macropermanente (ovvero comportanti invalidità superiori al 9%) la previsione è, allo stato, inapplicabile così per i casi di colpa medica, come per i casi di sinistri stradali: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] così in tutti i Paesi europei. In tal modo si superano incongruenze e asimmetrie; e, allo stesso tempo, si pone un freno alle ricorrenti tentazioni dei governi e dei parlamenti di riappropriarsi di funzioni assegnate alle autorità indipendenti. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] stabilita la illegittimità del termine apposto (con o senza soluzione di continuità rispetto al precedente rapporto) al secondo contratto, «è allo scadere di questo che, per la chiara formulazione dell’art. 32, co. 3, lett. d), inizia il termine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , a questa disciplina si dedicarono scienziati della politica, in loro fu predominante un orientamento giuridico-istituzionale e allo stesso tempo storico. Per quanto esponenti americani della public administration, anche importanti come Leonard D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] la mediazione. Il mediatore può però far presente al venditore e allo stesso consumatore che la questione riguardante la qualità del bene è probabilmente oggetto di una specifica garanzia o è di competenza delle leggi a protezione dei consumatori; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ’art. 80 non va confusa con l’errore di diritto di cui all’art. 1429 c.c. e allo stesso art. 80, co. 1, secondo periodo, d.lgs. n. 276/200345; e pertanto, mentre l’impugnazione per erroneità della qualificazione ha ad oggetto l’atto di certificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] (recante le fattispecie di usura impropria introdotte dall’art.11 quinquies, co. 1, lett. b, e 2 del d.l. 8.6.1992, n. 306, conv. con modificazioni nella l. 7 onerosità del finanziamento»; aggiungendo che è allo studio «una rilevazione degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] al gusto delle auctoritates puramente esornative, quali un rinvio a Ovidio (Met. IV 192 ss.) e allo pseudo-Seneca (cioè Martino Dumiense) del De Remediis fortuitorum, nonché una conclusiva citazione evangelica (Ioann. 15, 19). Di scambi poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel 1954 (primo governo Fanfani), alla presidenza del Consiglio dei ministri e allo Spettacolo nel 1954 (governo Scelba), al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 (primo governo Segni) e nel 1957 (governo Zoli), al ministero dell’Interno nel 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] oltre che della non contrarietà dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico. La mediazione resta e convive con il nuovo strumento, seguendo strade parallele e, allo stesso tempo, soluzioni similari (che saranno confrontate, volta a volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 317
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali