(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] ,43 km. L'interesse principale dell'astronomia stellare nei tempi recenti è stato diretto allo studio degli stati collassati che le stelle acquistano quando il loro combustibile nucleare si è esaurito, in particolare le stelle di neutroni, con raggio ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] parità di potenza acustica irradiata, la tensione di eccitazione è molto inferiore a quella richiesta dal trasduttore di quarzo.
Recentemente è stata studiata una nuova ceramica allo zirconato di piombo, che presenta proprietà di tipo piezoelettrico ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] può pensarsi come un c. l. colesterico caratterizzato da p = ∞. Il considerare i c. l. nematici e colesterici come appartenenti allo stesso tipo appare giustificato dalla circostanza che drogando un materiale a mesofase nematica con una sostanza ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] stocastico, venne messa a punto in un particolare anello di accumulazione per antiprotoni costruito allo scopo, e consentì di accumulare e concentrare fasci sufficientemente intensi di antiprotoni per realizzare collisioni ad alta energia nell'SPS ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di probabilità per il passaggio dalla sorgente allo schermo attraverso i due cammini differenti che i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = 〈n> [1 + 〈n>].
b) ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] linee in periodi successivi di 12 in 12 ore nei giorni dal 1 al 2 febbraio 1948.
Le carte di topografia assoluta servono allo studio del vento e cioè del moto delle masse d'aria; infatti, in condizioni quasi stazionarie, la velocità del vento che ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] tanto che il loro studio e la loro misura possono E. Milani e A. Grilli, Introduzione allo studio della radiologia medica, Roma 1947; F. Perussia eE. Pugno-
Vanoni, Trattato di Roentgen- e Curieterapia, Milano 1947; H. R. Schinz, W. Baensch eE ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] 65%. La A. P. in un ambiente può essere valutata con la relazione:
e cioè dipende: dalla densità media dell'energia sonora (secondo il fattore kd), dalla durata somigliare ad un comune intonaco, unito allo svantaggio che le loro proprietà assorbenti ...
Leggi Tutto
Sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera mancano studî o contributi recenti e definitivi che modifichino quanto è già stato esposto nella voce relativa e quanto si è aggiunto nella prima Appendice. [...] , venti muoventisi con velocità comprese fra i 100 e i 200, e talvolta persino i 300, chilometri orarî.
Contributi particolarmente interessanti in questo ultimo periodo sono stati portati allo studio degli strati ionizzati, per il quale argomento ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] basso.
Per la sostentazione aerodinamica sono invece necessarie velocità relative tra l'aria e tutto o parte del sistema materiale, allo scopo di destare sovrapressioni e depressioni (rispetto ai valori statici) tali da fornire la forza portante che ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...