Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dall'impianto di raffreddamento, necessario per impedire che la struttura metallica possa giungere a fusione, e dai fumi caldi allo scarico. Poter raggiungere temperature più elevate nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di fase vf assume un valore assai prossimo a 3 108 m/s e precisamente coincidente con la velocità c della luce nel vuoto, mentre l' Per es., un artificio che conduce allo scopo è quello d'introdurre fra le due linee, e in serie con esse, un tratto, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] radiofrequenze si esige un'amplificazione selettiva, secondo l'andamento ideale rettangolare, di una banda compresa fra f1 ed f2 e corrispondente allo spettro di frequenza del segnale d'entrata. Al valore dell'amplificazione nell'interno della banda ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] STOL, e i relativi problemi sono inerenti allo sviluppo e all'impiego di tali macchine tuttora sperimentali. Il caso d) è quello di Mach intorno a 2 con rapporti Q/T di circa 2,5, e aeroplani di linea da "Mach tre" sono in progetto; per questi sono ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura, è:
I circuiti a cavità non presentano perdite per irradiazi0ne, e sono minime quelle dovute allo skin-effect; le dimensioni geometriche sono accettabili anche per frequenze superiori ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] questo caso, il sistema ha due possibilità. La prima è di ''precipitare'' nello stato del ramo inferiore che corrisponde allo stesso valore del campo incidente. La seconda e più interessante possibilità è che il sistema si porti verso un nuovo regime ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] mostra come il Sistema solare interno (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sia caotico e la scala temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di al flusso sulla superficie ci si può ricondurre allo studio di un sistema dinamico a tempo discreto ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] spin di ciascuno allineato nella stessa direzione. I quark hanno spin 1/2, e tre spin 1/2 allineati danno come risultato uno spin 3/2. Per es continuo sviluppo in questi anni, consiste nel sostituire allo spazio-tempo continuo della c. q. uno spazio ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 3] o [5] si ottiene
Q = T0(S2−S1)−T0σ [6]
usando la quale le [2] e [4] diventano
W = U1−U2−T0(S1−S2)−T0σ, sistemi chiusi; [7]
W = H1−H2− in quanto esso corrisponde solo allo spostamento dei fluidi che circondano il sistema, e di solito non viene né ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] rispetto alle possibilità di un paese economicamente molto florido.
Allo stato attuale delle cose, non si può fare assegnamento . n. con maggior perdita di vite umane: tre milioni e mezzo di vittime provocate dall'inondazione del Fiume Giallo nel 1931 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...