. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] sangue, anche se per quest'ultimo esistono ancora problemi pratici da risolvere. Un'altra tecnica medica che è attualmente allo studio è la magnetocardiografia, la registrazione cioè degl'impulsi magnetici del cuore analogamente a quanto si fa per gl ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] centrale di comando nell'aeroporto, allo scopo di evitare disgrazie nel decollo e nell'atterraggio; per poter avere elettrico per es. ad ogni 500 metri di vento sfilato, e banderuola per il trascinamento di una doppia spazzola di contatto con i ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] esempio in P′′, fig. 1 b) non sono ancora polarizzati; allo stesso istante t, invece, gli atomi situati dietro a P sono già ordine superiore rispetto a PP′, per soddisfare la condizione occorre e basta che la particella percorra (con velocità v) il ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] 2° ordine, l'evaporazione, la sublimazione, il desorbimento fisico, la disidratazione, le decomposizioni e alcune reazioni allo stato solido, oppure trasformazioni esotermiche quali, per es., la cristallizzazione, l'adsorbimento fisico, l'idratazione ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] Dalla variazione di concentrazione del tracciante nel capillare si può calcolare il coefficiente di diffusione.
Il primo metodo è di solito limitato allo studio della d. di sostanze che siano solide a temperatura ambiente, mentre il secondo trova più ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] stessa; esso rappresenta uno degli strumenti tecnici che più ha contribuito allo sviluppo della fisica moderna.
In fig. 1 è dato un disegno costruttivo di una camera e dei principali accessorî, che ci permette di seguire il funzionamento nei suoi ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] cui si moduli la frequenza in modo tale da mantenere il sincronismo fra l'alta frequenza e i passaggi degli ioni fra le D, allo scopo di compensare, alle altissime energie, l'aumento relativistico della massa delle particelle pesanti.
Il ciclotrone ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] Per il calcolo della grandezza ΔG si prende in considerazione il passaggio isotermo, isobaro e reversibile di un grammo-atomo di metallo dallo stato elementare (elettrodo) allo stato di ione in soluzione. In tali condizioni la variazione totale della ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] alle espansioni polari del magnete una forma opportuna allo scopo di mantenere gli elettroni all'interno dell' seguente relazione durante tutto il periodo di accelerazione:
dove Φ (t) è il flusso concatenato con l'orbita di equilibrio ed H(t) il ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] , in quanto permette di studiare le reazioni tra particelle accelerate e protoni. Per tale ragione, malgrado le difficoltà dovute alla pericolosità della sostanza e alla bassissima temperatura di essa allo stato liquido (punto di ebollizione 20,4 °K ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...