WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] differenziale, cioè per scoprire e misurare piccole variazioni della resistenza X; in questo caso il ponte viene equilibrato per il valore normale della resistenza, la corrente indicata dal galvanometro sarà allora proporzionale allo scarto di X dal ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] pasticca di metallo tenero nella quale lascia un'impronta; dalla misura del diametro dell'impronta si risale immediatamente allo sforzo e, conoscendo la massa, all'accelerazione.
Un altro dispositivo che permette di rilevare con buona esattezza le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] di protonio precede l'annichilazione.
Sono anche stati osservati atomi formati da un nucleo ordinario e da un antiprotone, che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell'idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2 mp/me = 1836 Z2, dove ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] rivelazione delle particelle cariche.
La scoperta per la quale C. e Fitch hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica risale al più lunga, e K0S. C. e Fitch hanno studiato in particolare il decadimento del primo dei due stati detti allo scopo di ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] e J. Steinberger): tale ricerca ha portato alla scoperta del secondo neutrino, aprendo nuove opportunità allo studio di indagini furono osservati in tutto 51 di questi eventi, ma è stato calcolato che in realtà il numero di neutrini prodotti dovrebbe ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] lavorato a Parigi presso l'Ecole Normale Supérieure interessandosi allo sviluppo di un acceleratore lineare di elettroni a a più riprese da T. durante tutti gli anni Sessanta, è stato possibile dimostrare l'esistenza di particelle (quark), le quali ...
Leggi Tutto
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] dell'oggetto dato.
Quando la superficie riflettente è piana, l'immagine si forma, com'è noto, dalla parte opposta a quella dove si trova l'oggetto ed è simmetrica di questo rispetto allo specchio e virtuale. Nel caso di una superficie riflettente ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] e antiferromagnetiche della materia; si è inoltre occupato di risonanza magnetica, di superconduttività e di superfluidità. Nel settore dell'astrofisica si è dedicato allo la Fisica congiuntamente a J. H. Van Vleck e insieme a N. F. Mott, per le ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] interessato di risonanza magnetica nucleare e, in particolare, di spettroscopia atomica e molecolare. Mettendo a frutto le conoscenze acquisite nei suoi studi sui laser, B. ha notevolmente contribuito allo sviluppo della spettroscopia mediante laser ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] qualità del suo insegnamento. Nel 1996 ha ricevuto, congiuntamente a Lee e Richardson, il premio Nobel per la fisica per la scoperta della nel campo delle ultra-basse temperature, sono volte allo sviluppo di termometri a elevata sensibilità per l ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...