GOUDSMIT, Samuel Abraham
Fisico olandese nato all'Aia l'11 luglio 1902. Professore nell'univ. di Michigan (1932-46), poi (1946-49) alla Northwestern university; dal 1948 ai laboratorî nazionali di Brookhaven [...] 'Istituto di fisica di tali laboratorî.
Le sue ricerche portano contributi notevoli allo studio delle strutture atomiche basato sui dati di osservazione spettroscopica; è appunto nell'intento di spiegare la presenza di multipletti negli spettri di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] enormi quantità di calore che contribuiscono a mantenere un clima temperato adatto allo sviluppo e al mantenimento della vita.
Un'altra tipica funzione di risposta è la compressibilità isoterma, definita dalla relazione
kT =
che riflette la risposta ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] possono comprendere solo ricorrendo alla meccanica quantistica. Secondo questa teoria l'interazione tra due particelle elementari è dovuta allo scambio di una terza particella, il quanto della forza.
L'interazione elettromagnetica avviene tramite lo ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] è casuale). In realtà, tutto ciò è valido nel cosiddetto schema ondulatorio della l., che per lungo tempo si contrappose allo una delle costanti fondamentali della fisica, per la quale è stato assunto per convenzione internazionale (1983) il valore ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] i componenti.
La teoria dell'A. permetteva di calcolare il peso molecolare di molti composti che si formano allo stato gassoso e, indirettamente da questo, anche quello di altre sostanze: i rapporti tra masse di volumi essendo null'altro che rapporti ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] gaussiana, mentre per piccoli valori di l la distribuzione è maggiore della gaussiana per grandi valori di |δvL(l)| e per δvL(l) intorno allo zero (v. fig. 2). Questo tipo di distribuzione è quello tipico dei sistemi intermittenti, nei quali il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , I Problemi economici urgenti. Relazione. del deputato Edoardo Pantano Presidente della Sottocommissione economica. Voti e proposte per il Passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, Roma 1919, pp. 74-78. Per l'andamento dell'industria ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] alla soluzione di problemi di fisica teorica, soprattutto di cromodinamica quantistica, ma anche allo studio della dinamica atmosferica e oceanica. A differenza dell’elettrodinamica quantistica, per valori crescenti dell’energia delle interazioni ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] cioè lo spazio accessibile allo strumento), sia astratte, ed esattamente la possibilità di definire e misurare nella detta estensione ampiezze dei due angoli sono l'apertura del c. oggetti e l'apertura del c. immagini, rispettivamente. Di norma, ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] come molto simili, tanto che i due termini vengono spesso confusi. Anche i colori oliva e rosso mattone, prodotti da altre mescolanze, non appartengono allo spettro dell'iride.
Il meccanismo della visione a colori
Nella retina dell'occhio ci sono ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...