Bordoni Ugo
Bordóni Ugo [STF] (Roma 1884 - ivi 1952) Prof. di fisica tecnica (1923) nell'univ. di Roma. ◆ [ELT] Fondazione "Ugo Bordoni": ente morale costituito, con decreto presidenziale nel 1952, allo [...] scopo di contribuire al progresso delle telecomunicazioni partecipando alle ricerche scientifiche e tecniche svolte nell'Istituto superiore del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, in Roma, presso il quale ha sede. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , mentre i SD con tempo continuo sono solitamente detti flussi o semiflussi.
La teoria dei SD è parte integrante della matematica. Allo stesso tempo i SD sono fondamentali per lo studio di molti problemi di fisica (instabilità, turbolenze ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in più precisi dettagli su alcune vaste classi di problemi che nascono dallo studio della materia allo stato condensato.
Nei solidi elementari e in alcuni composti semplici si possono individuare i principali tipi di legame.
1. Seguendo una riga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una varietà complessa compatta dotata di una metrica hermitiana, la coomologia di Dolbeault delle forme di tipo (p,q) è isomorfa allo spazio delle (p,q)-forme armoniche, dimostrando, tra gli altri risultati, che tale coomologia ha dimensione finita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] preciso metodo di insegnamento che si fondava su queste proprietà e sulla loro dimostrazione. Gli inventori dell'aviazione, infatti, furono allo stesso tempo interpreti e continuatori della tradizione della fisica amusante.
Joseph-Michel Montgolfier ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] particelle della materia ordinaria, era la causa dell'aumento di fluidità quando i solidi passavano allo stato liquido e i liquidi allo stato gassoso; lo stesso calorico latente sarebbe tornato a essere sensibile nei processi inversi di condensazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Sessanta del XVII sec. vi fu un fiorire di lavori sperimentali che rivelarono nuove proprietà della luce e diedero l'avvio allo studio sperimentale delle sue proprietà fisiche. In un libro pubblicato postumo nel 1665, Francesco Maria Grimaldi (1618 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del perielio di Mercurio, sono spiegati in modo diverso che nella RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e fatti dipendere dal campo scalare aggiuntivo introdotto nella teoria. Se il valore di J2 fosse dell'ordine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] erano già sanciti nella riflessione filosofica sia il carattere delimitato della meccanica e delle altre discipline che applicavano la geometria e l’aritmetica allo studio degli oggetti sensibili, sia la loro sistemazione gerarchica nell’ambito del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per primo, in una serie di esperimenti non pubblicati, che tutti i gas si espandono allo stesso modo quando sono riscaldati.
La legge di Charles e Gay-Lussac liberò la termometria dalla dipendenza dallo strumento in base al quale era stata scoperta ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...