L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di proiezione. L'ipotesi di Gregory diede luogo a una querelle che vide coinvolti, oltre allo stesso Gregory, Robert Anderson, John Collins, John Wallis e Newton. In sintesi, Collins era dell'avviso che la parabola proposta da Anderson fosse senza ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] per formare acido nitrico, attraverso la reazione (25). Di notte, quando i livelli di • OH si avvicinano allo zero, le reazioni di NO2 con O3 e il radicale nitrato (NO3 •) sono i principali processi di eliminazione. Il tempo di vita degli NOx nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] vibratorio, oppure una combinazione di questi tre; le molecole potevano essere piccole rispetto allo spazio in cui si muovevano, oppure grandi e quindi densamente raggruppate; il moto poteva avere caratteristiche simili per ogni molecola del sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] li condusse a termine. Nei due giorni successivi esaminò ancora una volta l'interferenza tra la forza del filo e quella dell'oscillatore, allo scopo di confermare che, come aveva precedentemente già concluso, la forza non si propagava nell'aria. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fosse di natura meccanica. Infatti, diversamente dalla forza gravitazionale, essa dipendeva dalla natura della sostanza rifrangente e non agiva allo stesso modo su tutte le particelle luminose; si trattava cioè di una forza selettiva che dipendeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] abilmente la composizione delle forze ai fenomeni che hanno luogo nel Sistema solare, e in particolare allo studio del sistema a tre corpi costituito da Terra, Sole e Luna.
Quale esempio concreto del metodo di Newton, vediamo come egli utilizza la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di flusso di calore C=78 Wm−2; (b) il trasporto di calore sensibile per flusso turbolento, che è solitamente limitato allo strato limite dell'atmosfera e fornisce un valore medio annuo della densità di flusso di calore P=24 Wm−2. Attraverso questi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il grado di certezza nella loro stima sia maggiore di quello riscontrabile per le risorse, la loro entità, allo stesso modo, non è una grandezza fissa nel tempo: potendo, da un lato, diminuire con i consumi dall'altro accrescersi per miglioramenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] M⊙, mentre Cygnus X-1 ha un oggetto compatto con massa tra 6,8 e 13 M⊙. I soli oggetti compatti conosciuti capaci di superare il limite di massa naturale di alta energia, conosciuto come taglio GZK, allo spettro dei raggi cosmici.
Nel caso in cui le ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] informazioni attraverso le loro relazioni con il campo magnetico terrestre. Innumerevoli missioni spaziali sono state dedicate allo studio della magnetosfera e della associata ionosfera, non tanto per lo studio della Terra solida quanto per lo studio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...