La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] numerica, calcolo delle probabilità, ecc.), dovendo in molte occasioni modificare o perfezionare tali strumenti e talvolta costruirne di nuovi più adatti allo studio del problema specifico che sta analizzando.
La fase finale della ricerca in fisica ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] notturna detta capping inversion, ovvero uno strato caratterizzato da un'inversione di temperatura che delimita e si oppone allo sviluppo verticale dello strato rimescolato. Nel primo pomeriggio, per effetto del forte rimescolamento, le termiche ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ρ degli elettroni, ma da ρ5/3. Questo corrisponde alla nostra considerazione euristica in cui abbiamo trovato che nel caso di fermioni
e perciò
Allo stesso modo si assegna al fluido di elettroni un'energia cinetica interna proporzionale a ρ5/3 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di Schrödinger
Allo scopo di interpretare la realtà fisica per mezzo della meccanica quantistica, è necessario A sia stata precedentemente osservata o meno). In altre parole, non vi è modo di utilizzare una misura in A per inviare un segnale (non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che l''uranio' fosse composto da due componenti inseparabili, UI e UII, e che il decadimento avvenisse secondo lo schema
[3] UI(α riga K più intensa, la Kα, in undici metalli, dal calcio allo zinco, verificava la relazione νKα=(3/4)(Z-1)2R. Questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] spazio dei campi vettoriali C1, la mappa di Poincaré per il flusso del campo vettoriale ristretta a J è coniugata topologicamente allo shift σ su Σ e l'insieme λ che serve a definire Σ deve contenere infiniti simboli. A causa di quest'ultimo elemento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] maniera insoddisfacente, Clairaut introdusse il problema della latitudine.
Euler formulò le equazioni [2], [3] e [4] allo scopo di risolvere il problema posto dall'Académie di Parigi per il concorso del 1748, relativo alla "spiegazione delle anomalie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] era soprattutto il fatto che ipotesi diverse sulla velocità della luce in mezzi densi di Fermat e Descartes (e più tardi anche di Newton) portassero allo stesso risultato (la legge di riflessione). Questo problema fu il punto di partenza per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] traduce in modo soddisfacente nessuno dei vocaboli che troviamo nelle fonti antiche: da mechanicus a technítēs (artefice), allo stesso architectus e dēmiourgós (artigiano, mastro). Da un lato, i responsabili della costruzione di navi o di macchine da ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] metà degli anni Ottanta, hanno aperto la strada allo studio delle proprietà di singole molecole. I energia minima fino a un energia limite, detta energia di Fermi EF. Per E>EF un metallo presenta un insieme continuo di livelli di energia, detto ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...