Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] , cioè ² 9 m di lunghezza d'onda λ, in una prima serie di esperienze e ² 50 MHz, λ ² 6 m in una seconda serie), la misurazione della lunghezza (per cogliere meglio queste scintille, allo spinterometro era talora applicata una piccola lente ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] che termica delle sostanze solide: v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. di valenza: quello, appartenente allo strato elettronico più esterno dell'atomo, o, eccezionalmente ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] tensione spurio indotto in linee elettriche da scariche elettriche atmosferiche (v. isolamenti ad alta tensione: III 329 e); (b) [GFS] l'i. relativo allo spostamento di una massa d'aria atmosferica. ◆ [FTC] [EMG] I. di manovra: i. di tensione spurio ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] mesi in cui si verifica la situazione opposta.
Di stagione in stagione
A seconda della stagione e dell’emisfero le stelle non sono sempre visibili allo stesso modo. Il loro moto apparente, studiato sin dall’antichità, ha avuto notevoli ripercussioni ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] in Australia, pur riferendosi sempre allo stesso fenomeno.
Aree cicloniche e anticicloniche
In meteorologia la parola ciclone masse di aria calda tendono a salire creando sistemi nuvolosi e tempo instabile. Nel nostro emisfero un'area ciclonica ruota ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] radiazione cosmica. Appartiene alla colonna b del IV gruppo, 1° periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi e si trova sia allo stato libero, sia in combinazione in numerosi composti. Il c. nativo si presenta in tre forme allotropiche: c ...
Leggi Tutto
arcobaleno
Franco Foresta Martin
Sette colori fra il cielo e la terra
La deviazione e la riflessione dei raggi solari all'interno delle gocce d'acqua causano il fenomeno dell'arcobaleno, frequente [...] filosofie orientali, come il buddismo, l'arcobaleno è il ponte di cui si serve la divinità per scendere dal cielo alla terra.
Per quanto isolata, però, l'ipotesi di Aristotele dà l'avvio allo studio dell'arcobaleno come fenomeno ottico. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] Vc che si sviluppa ai capi di un resistore di grande valore che connette il collettore allo schermo, si ricavano la concentrazione, la temperatura, la massa e la specie degli ioni raccolti. Precis., la fig. 2 mostra la caratteristica tensione V ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] diedri opposti al vertice, ecc.; la loro ampiezza è misurata dall'a. piano α intercettato per un generico piano ortogonale allo spigolo (v. ancora fig. 8). ◆ [ALG] A. tra una retta e una superficie: se questa è un piano, è l'a. α, che la retta r (fig ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] come livelli corrispondenti di frequenza, pulsazione, lunghezza d'onda e numero d'onde, si parla anche di b. di di valenza di un solido semiconduttore o isolante; allo zero assoluto, è la b. di livelli energetici elettronici occupata (completamente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...