• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [44085]
Biografie [12971]
Storia [5228]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1943]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

clessidra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clessidra clessidra [Der. del lat. clepsydra, dal gr. klepsydra, comp. di klépto "portare via" e y´dor "acqua"] [STF] [MTR] Antico misuratore del trascorrere del tempo, formato da un vaso contenente [...] del vaso superiore corrisponde un dato intervallo di tempo e si può dare inizio a un analogo intervallo capovolgendo per modo che, regolato quest'indice sul mese giusto, allo svuotamento di un vaso corrispondesse sempre il medesimo intervallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clessidra (2)
Mostra Tutti

conoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conoide conòide [Comp. di cono e -oide] [ALG] (a) Generic., figura che somiglia a un cono. (b) Propr., ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che s'appoggiano a una curva [...] , a forma sensibilmente conica, di materiali detritici depositati dai corsi d'acqua, per diminuzione di velocità, allo sbocco in una regione a lieve pendenza e larghissima rispetto al volume delle acque. ◆ [ALG] C. retto: ogni c. a piano direttore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoide (3)
Mostra Tutti

Draper Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Draper Henry Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] costante, che si verifica all'inizio di una reazione fra sostanze gassose, dovuto allo sviluppo di calore che accompagna la reazione e che provoca un aumento di temperatura e quindi di volume. ◆ [OTT] Legge di D.: legge empirica secondo la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CATALOGO STELLARE – IRRAGGIAMENTO – FOTOCHIMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper Henry (1)
Mostra Tutti

Froude William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Froude William Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] un parametro dipendente dalla forma del corpo e dal numero di F. (v. oltre); deriva dall'applicazione delle leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto di carene in acqua, fatta da F. per la prima volta. ◆ [MCF] Numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: U2
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froude William (2)
Mostra Tutti

assimilazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assimilazione assimilazióne [Der. del lat. assimilatio -onis, "atto ed effetto dell'assimilare", dal part. pass. assimilatus di assimilare "rendere simile" che è da similis "simile"] [BFS] Nella genetica, [...] costituzione genotipica, sono in grado di rispondere più prontamente allo stimolo stesso; il gene che deve rispondere allo stimolo aumenta la frequenza e la sua capacità d'espressione, e successiv. esso si afferma attraverso la selezione, facendo sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assimilazióne (2)
Mostra Tutti

ipotesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipotesi ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della [...] o fisico-matematiche (i. di lavoro) e, se tali ricerche confermeranno l'i. in questione, allo scopo di fondare su questa una teoria. Specific., nella logica, è una proposizione preliminare che si assume vera e dal verificarsi della quale si dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

alògeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alogeno alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] quali si comportano da monovalenti, gli a. si combinano con l'ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima da un'atmosfera di vapori di a. (per lo più iodio) allo scopo di limitare la sublimazione del filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alògeno (2)
Mostra Tutti

congelamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congelamento congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] sia normalmente allo stato liquido (per altre sostanze, si parla di solidificazione), ottenuto mediante raffreddamento. ◆ [FPL] C. di campo magnetico congelato): v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 e. ◆ [FML] Temperatura, o punto, di c.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

razionalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

razionalizzazione razionalizzazióne [Der. di razionalizzare, che è da razionale] [LSF] L'azione e l'operazione di razionalizzare, rendere più adatto allo scopo; il fatto di venire razionalizzato e il [...] modo in cui è attuato. ◆ [ALG] [ANM] La trasformazione di un'espressione contenente quantità irrazionali in altra che non contenga tali quantità, come, per es., avviene nel procedimento di r. del denominatore di una frazione; nell'algebra, per es. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (2)
Mostra Tutti

EURATOM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EURATOM EURATOM 〈euràtom〉 [FNC] Nome convenzionale della Comunità Europea dell'Energia Atomica (sigla CEEA, dal nome ufficiale fr. Communauté Européenne pour l'Ènergie Atomique), creata a Roma con il [...] di Belgio, Repubblica Federale di Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Olanda, ai quali si unirono poi altri tre paesi europei. Compito della Comunità è di contribuire allo sviluppo, negli stati membri, delle industrie nucleari a fini pacifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUSSEMBURGO – GERMANIA – FRANCIA – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 130
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali