bobina
bobina [Der. del fr. bobine "rocchetto"] [FTC] [EMG] Avvolgimento di filo conduttore con rivestimento isolante, fatto, in vario modo, su un supporto isolante, di forma opportuna, contenente un [...] (b. con nucleo magnetico) oppure no (b. in aria), allo scopo di generare, per determinati scopi, un campo magnetico (b. , b. a più strati, b. a gabbia, b. a nido d'ape, ecc,. e, in relazione alla forma del supporto, b. cilindriche, toroidali, ecc. ...
Leggi Tutto
diottria
diottrìa [Der. di diottrico] [MTR] [OTT] Unità di misura della convergenza di un sistema ottico centrato a distanze focali uguali, pari alla convergenza di un sistema che ha distanza focale [...] pari a un metro; la convergenza di un sistema è pari, in d., all'inverso della distanza focale f espressa in metri (per misura della deviazione determinata da un sistema prismatico, corrispondente allo spostamento laterale di 1 cm a 1 m di distanza ...
Leggi Tutto
Comitato nazionale per le ricerche nucleari
Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleare, poi soppresso e incorporato nel Comitato nazionale per l' il centro di ricerche nucleari di Ispra, poi passato all'Euratom, e quello della Casaccia, presso Roma, passato al CNEN. ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza [Der. del lat. adhaerentia, da adhaerere "aderire"] [MCC] La forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto; in partic., la forza di a. A tra la ruota motrice [...] piano viabile che impedisce alla ruota di slittare e quindi la obbliga a rotolare sul piano medesimo, legata al carico P gravante sulla ruota (peso aderente) dalla relazione A = fP, dove f è il coefficiente di attrito (←) statico o di a., esso stesso ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto [Dim. di cuscino] [FTC] [MCC] Negli accoppiamenti rotoidali, elemento interposto tra il supporto e il perno (o l'albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l'usura dei materiali. [...] I c. sono realizzati nei due tipi a strisciamento e a rotolamento; tra questi ultimi, detti anche c. volventi, esistono tipi atti a portare alberi anche in moto traslatorio. ◆ [OTT] Distorsione a c.: uno dei tipi dell'aberrazione di distorsione di un ...
Leggi Tutto
endoscopia
endoscopìa [Comp. di endo- e -scopia] [FME] Procedimento che, per mezzo di particolari strumenti (endoscopi) introdotti per via naturale o artificiale, consente la visione della superficie [...] il colon), di organi cavi comunicanti con l'esterno (per es., lo stomaco), di cavità sierose, allo scopo di rilevarne le eventuali alterazioni e di procedere a interventi locali (→ endoscopio); a seconda della natura dell'organo da osservare si parla ...
Leggi Tutto
carburante
carburante [Part. pres. di carburare (→ carburazione)] [FTC] [TRM] Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l'aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato [...] per alimentare motori a combustione interna; possono essere allo stato gassoso, come il metano, oppure liquido come la benzina e il petrolio; con riguardo agli usi, si distinguono, c. per auto (o c. auto), per aviazione (o c. avio), per motori Diesel ...
Leggi Tutto
celerimensura
celerimensura [Comp. del lat. celeris "celere" e mensura "misura"] [GFS] Metodo rapido di rilevamento della superficie terrestre a scala topografica, secondo il quale, con l'uso di un tacheometro [...] e di una stadia graduata, si può determinare, facendo stazione in un punto di coordinate e quota note e con le sole letture fatte allo strumento, posizione e quota di altri punti sui quali un aiutante dispone verticale la stadia. ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio [Der. del fr. équipage, dal germ. skip "barca"] [LSF] Per estensione del signif. letterale (l'insieme del personale imbarcato a bordo di una nave per farla funzionare), il complesso [...] che fanno funzionare qualcosa. ◆ [MTR] E. di uno strumento di misurazione: la parte mobile di uno strumento analogico, il cui spostamento lineare o angolare per effetto della grandezza applicata allo strumento costituisce una misura della grandezza ...
Leggi Tutto
bionica
biònica [Der. dell'ingl. bionics, comp. di bio- (logy) "biologia" e (electro)nics "elettronica"] [BFS] [ELT] Scienza di recente formazione, affine alla cibernetica, che studia le analogie strutturali [...] intercorrenti fra organismi viventi, in partic. cellule, e dispositivi elettronici, soprattutto allo scopo di ottenere informazioni per realizzare dispositivi che attuino, nel campo tecnico e industriale, funzioni proprie di organismi viventi. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...