• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [44087]
Biografie [12968]
Storia [5225]
Arti visive [4201]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1940]
Geografia [1288]
Archeologia [1763]
Economia [1330]

grafène

Enciclopedia on line

Monostrato piatto di atomi di carbonio impaccati con la struttura della grafite, scoperto nel 2004 dai fisici russi Andre Konstantinovič Geim e Konstantin Novoselov, grazie ai cui studi è stato possibile [...] descrivere la struttura di questo materiale “a due dimensioni”, fino ad allora ritenuto non esistente allo stato libero e tendente a curvarsi o impaccarsi per dare luogo a nanotubi o a fullereni. L’inapprezzabile spessore, equivalente a quello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: KONSTANTIN NOVOSELOV – CONDUZIONE ELETTRICA – FULLERENI – GRAFITE – SENSORI

Hall, John Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser [...] di mettere a punto orologi ad altissima precisione e di dare un forte impulso alla tecnologia GPS (Global Position System). Per i contributi dati allo sviluppo della spettroscopia di precisione gli è stato attribuito, insieme con R. J. Glauber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – SPETTROSCOPIA – HÄNSCH – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, John Lewis (1)
Mostra Tutti

Tisza, Laszlo

Enciclopedia on line

Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] . Trasferitosi negli USA, ha svolto la sua attività dal 1941 presso il MIT, dove è divenuto professore emerito (1973). Ha dato contributi significativi allo studio delle proprietà dell'elio liquido, alla termodinamica dei processi irreversibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – COLLEGIO DI FRANCIA – TRANSIZIONI DI FASE – TERMODINAMICA

Touschek, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] 1960 iniziò la sua attività presso i Laboratori nazionali di Frascati, ove collaborò allo studio e alla realizzazione dell'anello di accumulazione ADA e diresse il gruppo teorico dal 1963 al 1969, occupandosi in particolare di correzioni radiative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – INNSBRUCK – BETATRONE – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touschek, Bruno (1)
Mostra Tutti

Mössbauer, Rudolph Ludwig

Enciclopedia on line

Mössbauer, Rudolph Ludwig Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è stato la scoperta (1958) del fenomeno noto come effetto M., che valse a M. il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – NEUTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mössbauer, Rudolph Ludwig (2)
Mostra Tutti

Dicke, Robert Henry

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Saint-Louis 1916 - Princeton 1997). Ricercatore dal 1941 al 1946 presso il Massachusetts Institute of Technology, poi professore a Princeton. Svolse numerose ricerche nel campo delle [...] radar; si dedicò in seguito allo studio teorico dei processi di emissione elettromagnetica in fisica atomica, suggerendo, tra l'altro, l'uso di particolari tecniche. In collaborazione con R. Krotkov e P. G. Roll ha mostrato (1956), con una precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FISICA ATOMICA – COSMOLOGIA – MICROONDE – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

frazionaria, carica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] sempre negativi. Risultati negativi non escludono tuttavia casi in cui, in condizioni fisiche molto particolari e mai allo stato di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARICA FRAZIONARIA – ELETTRONE – QUARK

fonometro

Enciclopedia on line

Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali [...] sonori in correnti elettriche; queste, opportunamente amplificate e trasdotte, vengono inviate a un apparato, il quale oltre alla riesce a dare la stessa sensibilità dell’orecchio umano allo strumento, che diviene così atto alla misurazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI
TAGS: DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonometro (1)
Mostra Tutti

spettroeliografo

Enciclopedia on line

spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] è pertanto basato sull’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento questo, ottenuta con uno spettroeliografo. Spettroelioscopio Strumento analogo allo s. con la sola differenza che l’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CROMOSFERA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

Lodge, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia on line

Lodge, Sir Oliver Joseph Fisico inglese (Penkhull, Staffordshire, 1851 - Lake, Salisbury, 1940); dal 1881 prof. di fisica generale all'University College di Liverpool, poi (1900) all'università di Birmingham. Membro della Royal [...] Society dal 1902. Si interessò allo studio di scariche elettriche e di elettrofisica in generale. È particolarmente noto per l'attuazione delle bottiglie sintoniche e di varî tipi di coherer, apparecchio che da lui ebbe tal nome. Contribuì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – METAPSICHICA – LIVERPOOL – SALISBURY – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodge, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 130
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali