Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] via. Perrault invece, che sicuramente conobbe le fiabe di Basile, scrisse una Cenerentola molto più semplice eallo stesso tempo più raffinata. Anche se rimane il suo nome, che significa «che sta in mezzo alla cenere» (perché, sbrigate le faccende ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] sequenza di The sign of the cross in cui Claudette Colbert si immerge nuda nel latte) eallo sfruttamento visivo dei costumi e delle procedure di rielaborazione storica.
Allo stesso modo la produzione western di DeM., lontana dall'epica di John Ford ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] altri scrittori lo avevano fatto, ma con favolette moraleggianti. Andersen ebbe invece fiducia nei piccoli e si rivolse a loro con fiabe morbide e sognanti eallo stesso profonde, sempre legate a frammenti di vita umana a volte dolorosi. Il dolore ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di Belle Arti parmigiane (Parma, Museo d'Antichità, ms. 108, ad vocem) ed è in base a questa fonte eallo Janelli che va ricostruita la carriera del pittore.
Ebbe la prima educazione artistica nella città natale alla scuola di Biagio Martini. Quindi, ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] interessato più ai rapporti tra le persone (e le generazioni) eallo sfondo sociale che non al dibattito politico in vari generi, dal film d'autore al western, ai caroselli televisivi e ai filmati pubblicitari, con registi tra i più diversi, da Anna ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] Arti nel 1904, fu nominato ispettore nell'ufficio degli scavi del Foro Romano e del Palatino nel 1911.
In questa sede eallo studio di questa zona monumentale il B. lavorò per tutta la vita, pur adempiendo, specialmente all'inizio della carriera ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] , per la United Artists, intenso noir intriso d'erotismo, caratterizzato dalla sensualità dei dettagli, con un finale tragico eallo stesso tempo romantico, immerso in luci espressioniste in cui si muove la coppia criminale, interpretata da John Dall ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] conciliatore della tendenza concettuale, influenzata dai metodi scolastici di provenienza francese, e dell'indirizzo pratico assai più conforme alla tradizione eallo spirito italiani; è, per alcuni giuristi, le cui opere non ci furono tramandate, l ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] combattere il White paper come se non ci fosse la guerra, e la guerra come se non ci fosse il White paper»), comprendendo che all’inasprimento della tensione con l’Egitto nasseriano eallo scoppio della seconda guerra arabo-israeliana (1956), sorta ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] evidenza l'innata eleganza del gesto, la forza interpretativa e la purezza stilistica, che, animate dallo slancio giovanile, concerto che segnò la sua definitiva consacrazione scaligera eallo stesso tempo il suo autorevole ingresso nel ristretto ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...