In chimica, additivo che viene aggiunto agli alimenti allo scopo di mantenerne o migliorarne l'aspetto, la consistenza, le caratteristiche organolettiche e la conservabilità. L'uso dei c. è soggetto a [...] normativa. Nel codice dell'UE i c. sono indicati con le sigle da E200 a E299 ...
Leggi Tutto
tatticità In chimica, la proprietà di presentare un motivo configurazionale regolare nella disposizione degli aggruppamenti atomici legati allo scheletro di un polimero. La t. influisce molto sulle interazioni [...] esistenti tra le catene del polimero, sulla loro disposizione nello spazio e, perciò, sulle proprietà macroscopiche del materiale. ...
Leggi Tutto
Chimico (Kehl 1827 - Karlsruhe 1905), recò notevole contributo allo sviluppo dei metodi di analisi qualitative e quantitative. Sotto il suo nome sono noti una soluzione alcalina di iodomercurato potassico [...] (reattivo di N.) e uno strumento di laboratorio (tubo di N.) utilizzato nell'analisi colorimetrica. ...
Leggi Tutto
Enzima, del gruppo delle ossidasi, che catalizza l’ossidazione di un vasto gruppo di o- e p- diossifenoli ai chinoni corrispondenti. Contiene 4 atomi di rame, di cui i 2 allo stato rameico conferiscono [...] alla proteina nativa una colorazione blu ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Gottinga 1861 - Oeynhausen 1930), allievo di V. Meyer, capo dei laboratorî di ricerca della AGFA; è noto per gl'importanti contributi portati allo studio dei coloranti organici artificiali [...] (azoici, del trifenilmetano, antrachinonici, allo zolfo, al tino, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Graz 1860 - ivi 1940), prof. all'univ. di Graz; ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica e specie di chimica analitica. Ha contribuito in modo notevole allo sviluppo della [...] microanalisi ...
Leggi Tutto
Biochimico britannico (Hampstead 1880 - New York 1952); ricercatore (1905-20) nel laboratorio Herter di New York, si è dedicato, in particolare, allo studio del metabolismo degli amminoacidi e dei grassi. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2CONHCOOH, detto anche carbossilurea. Allo stato libero non è noto, mentre se ne conoscono i sali metallici, gli esteri ecc.; l’ammide prende il nome di biureto. ...
Leggi Tutto
(o metaemocianina) Derivato ossidato dell’emocianina, in cui il rame è presente allo stato rameico. Si può ottenere mediante ossidazione dell’emocianina con acqua ossigenata. ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...