RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] fuso), si otterrà una miscela facile da lavorare che conserva gran parte delle sue proprietà elevate allo stato solido: un esempio è fornito dal polieterosulfone che, per aggiunta di un polimero a cristalli liquidi, diviene facilmente lavorabile. Un ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] 'uranio ha avuto notevole importanza nelle ricerche per la bomba atomica.
L'acido fluoridrico è uno dei più importanti composti del fluoro: allo stato liquido esso presenta caratteristiche particolari quali: elevata costante dielettrica, alta densità ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] per definire la composizione superficiale in leghe e la correlazione tra composizione e proprietà superficiali di reattività e di catalisi. In tempi recenti esse hanno molto contribuito anche allo studio delle specie superficiali.
Nello studio della ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] - Per stabilire il carattere polare di un composto, molte volte si presta anche la misura della conducibilità elettrica allo stato fuso (Biltz e Klemm, Zeit. an. Che., CLII, 1926, pag. 267). Se, per es., si studiano le conducibilità dei cloruri fusi ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] Analogamente la produzione d'o. di palmisto della Malaysia dal 1980 al 1991 è passata da circa 300.000 t/anno a poco più del doppio. La XXVI, p. 131). − In passato la palma cresceva allo stato naturale; in questi ultimi decenni sono state avviate ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] uso dei veleni, si prolunga fino alla fine del sec. XV in cui fu contemporaneo allo sviluppo dell'alchimia, che con le sue ricerche della pietra filosofale e dell'elisir di lunga vita, ebbe una certa influenza sullo sviluppo della chimica, più scarsa ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] concetti che conducono alla loro scelta, in quanto ne trarremo una facile distinzione e classificazione dei due metodi sopra nominati di H. L. S. P. e H. M. H. relativi allo studio dei problemi di valenza.
Sia pertanto la molecola in esame costituita ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] semplificato rispetto ai metodi completi.
Nella reazione tra due sostanze, la collisione tra le molecole dei reagenti a e b porta in genere allo sviluppo di tre termini di energia
dove qi sono le cariche elettriche su singoli orbitali atomici di a ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] Un contributo notevole allo sviluppo dell'o. è stato fornito dallo studio di nuovi e vantaggiosi impieghi industriali R.CH2OH+CH3OH.
La reazione avviene a temperatura di 250°C circa e a pressioni di 250÷300 atm con cromito di rame come catalizzatore ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] progresso, rispetto alla teoria classica degli orbitali di H. M. H. (v. omopolari, legami; XXV, p. 349); essa è stata applicata allo studio non solo di alcune molecole semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma specialmente di numerose molecole ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...