Fisico italiano (Siena 1815 - Firenze 1891), sacerdote (1836); si dedicò dapprima allo studio delle lettere, poi alla fisica, occupandosi di elettricità e magnetismo. Il suo nome è legato all'invenzione [...] (1856) del pantelegrafo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] un circuito integrato, consentendo così il continuo miglioramento di prestazioni dei chip a parità di costo e di consumo energetico. Allo stato attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] non può essere violata in alcun modo. I computer quantistici, ancora allo stato quasi iniziale della ricerca, operano in base alle leggi della meccanica quantistica e permettono di eseguire calcoli altamente paralleli usando stati sovrapposti di bit ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] più lento della corrente assiale. L'onda d'urto che si forma in quest'ultima non si estende allo strato limite, perché in esso la velocità è troppo piccola.
La maggior pressione a valle dell'onda può quindi scaricarsi verso monte attraverso lo strato ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] cresce finché, al di là di un certo valore, l'energia non viene più rinviata. Questo ultimo valore è la frequenza critica relativa allo strato considerato. La frequenza critica cresce con la radice quadrata della densità di ionizzazione, di cui essa ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] direttamente dal ben noto galvanometro d'Arsonval, con la semplice sostituzione dei perni e delle molle ai fili di sospensione, e dell'indice allo specchio usato per la lettura a riflessione.
Constano (fig. 16) di una bobina B portata dall'asse ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] e da R. Hanbury Brown e R. Q. Twiss (1956-57) nel dominio spaziale dimostrarono che le correlazioni possono essere anche misurate fra quantità che dipendono quadraticamente dalle variabili del campo.
Questa osservazione portò allo campo è stazionario ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] tensioni create in un corpo elastico delle distorsioni di Volterra, in Rend. Acc. Lincei, 1909; E. Volterra, La fotoel. e le sue applicazioni allo studio delle tensioni interne dei corpi elastici, in L'ingegnere, 1930; id., Metodi ed applicazioni ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] cinetica.
A volte il termine modello si riferisce a uno standard prefissato convenzionalmente allo scopo di costituire un riferimento e permettere quindi confronti qualitativi e quantitativi con la situazione in esame. Per es., il modello di aria ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] . Ciò in conseguenza soprattutto dei maggiori rendimenti del compressore e della turbina, che da o,70 sono saliti rispettivamente a o,85 e circa 0,90, grazie allo studio rigoroso del comportamento aerodinamico dei loro palettaggi. Ulteriori progressi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...