Tsunami
Paolo Migliorini
Con tale termine, che in giapponese significa "onda di porto", si definisce quel fenomeno per cui una serie di onde, causate in genere da un forte sisma sottomarino, si propaga [...] luogo allo spostamento di masse d'acqua. La loro forza distruttiva è in funzione dell'altezza della colonna d'acqua sollevata e della distanza delle linee di costa dall'epicentro del sisma. Lo spostamento dell'acqua si propaga progressivamente e crea ...
Leggi Tutto
Fisico giapponese, nato a Osaka il 12 marzo 1925. Laureatosi nel 1947 all'università di Tokyo, iniziò le sue ricerche nella fisica dello stato solido alla Sony Corporation nel 1957, occupandosi dell'effetto [...] pervenne alla realizzazione del diodo a tunnel (o diodo di E.), la cui importanza come amplificatore a risposta veloce ha dato notevole impulso allo studio delle giunzioni. Sull'effetto tunnel l'E. conseguì il Ph. D. nel 1959 all'università di Tokyo ...
Leggi Tutto
RICHTER, Burton
Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla [...] 1974 la prova sperimentale dell'esistenza di una nuova particella, che egli chiamò Ψ, con una massa di 3,1 GeV e una vita media 1000 volte superiore a quella prevista. Questa scoperta ha avuto notevoli effetti a livello teorico, richiedendo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] dei geni, in collaborazione con il biofisico K. G. Zimmer e il genetista N. W: Timoféev Ressovsky. Nel 1935 si trasferì biologia al California Institute of Technology.
Si dedicò allo studio dei batteriofagi trasferendo, con felice intuizione, ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Bochum il 9 maggio 1927. Ha studiato a Gottinga ed è poi entrato all'Istituto Max Planck di bio-chimica-fisica del quale è divenuto direttore e presidente. Gli si devono metodi di [...] procederà fino a raggiungere le nuove condizioni di equilibrio e sarà così possibile eseguire misure di entità rapidamente in reazioni che avvengono allo stato gassoso, liquido o anche solido. Con le stesse tecniche l'E. ha studiato processi chimici ...
Leggi Tutto
SEABORG, Glenn Theodore
Chimico-fisico americano nato a Ishpeming, Michigan, il 19 aprile 1912; direttore (dal 1945) del dipartimento di chimica dell'università di Berkeley, premio Nobel per la chimica [...] lui si deve la scoperta (1940) dell'elemento plutonio e l'identificazione degli isotopi Pu238 e Pu239; nel 1944 il S. e coll. isolarono gli elementi 95 (americio) e 96 (curio) aprendo così la via allo studio di una nuova serie di elementi che presero ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] metodi di coincidenza nella tecnica di conteggio delle particelle; applicando con Geiger tale metodo allo studio dell'effetto Compton poté dimostrare che le leggi di conservazione dell'energia e della quantità di moto erano valide per ciascun evento ...
Leggi Tutto
HESS, Victor Franz
Fisico austriaco, nato il 24 giugno 1883 nel castello di Waldstein (Stiria); fu allievo di L. von Pfaundler a Graz e si perfezionò quindi a Ginevra e Vienna, dove nel 1910 ottenne [...] le ricerche della U. S. Radium Corporation. Dedicatosi allo studio delle radiazioni, fece numerose ascensioni in pallone per cercare le cause della ionizzazione dell'aria e avendo trovato che la ionizzazione aumentava con il crescere ...
Leggi Tutto
GUTENBERG, Beno
Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] è dedicato allo studio della propagazione delle onde sismiche e dei terremoti, della struttura dell'interno della terra e dell'atmosfera, di problemi di elasticità e (con collaboratori, Berlino 1926 segg.) e Seismicity of the earth (Princeton-Londra ...
Leggi Tutto
Fisico nordamericano, nato a New York il 3 settembre 1905, da genitori svedesi, dal 1933 proiessore aggiunto di fisica al California Institute of Technology di Pasadena.
Aiutò nei suoi lavori R. A. Millikan [...] e si dedicò allo studio delle varie radiazioni e specialmente della radiazione cosmica; a lui si deve uno strumento che registra ogni 15 secondi i raggi cosmici e che gli permise di stabilire che questi raggi sono composti di particelle positive e ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...