La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] della simultaneità. Consideriamo nel sistema S′ un'asta immobile con estremi A e B di coordinate x′A (t′A) e x′B (t′B). La lunghezza l dell'asta è data dalla differenza delle coordinate degli estremi presa allo stesso tempo t′=t′A=t′B:l=x′B(t′)−x′A ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ed elio nelle sue precedenti fasi evolutive. Il nocciolo compatto della nana bianca produce 56Ni, che decade a 56CO e poi allo stabile 56Pe.
Le nane bianche rappresentano dunque ciò che resta dell' evoluzione di una stella di massa inferiore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] 0, che egli considerava "l'espressione matematica del secondo principio". Applicando successivamente la termodinamica allo studio della termoelettricità e dell'elasticità, egli utilizzò direttamente questa formula al posto dei cicli infinitesimali di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] clorofilla viene eccitato può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una molecola eccitata è una buona sorgente di elettroni e quindi è un buon agente riducente. Però gli elettroni sono impiegati, nel legame ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] in mezzo a una foresta, gli alberi a sinistra sembrano spostarsi sempre più a sinistra e gli alberi a destra sempre più a destra. Allo stesso modo, se il Sole e il Sistema solare si stanno muovendo in una certa direzione (verso un punto nel cielo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] alla direzione del tempo. Essa significa che, considerando un intervallo di tempo molto lungo, H è quasi sempre molto vicina allo zero e che la frequenza delle sue fluttuazioni diminuisce molto rapidamente con la loro ampiezza. Pertanto, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dallo specchio su uno schermo a diversi metri di distanza; qualsiasi minima rotazione del rotore veniva comunicata allo specchio attraverso il filo e dava origine a un grande spostamento del punto luminoso sullo schermo. In questo modo si produceva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la quantità fisica α abbia con certezza il valore a, e questo è anche il risultato che otterremmo da una misura di α; significato ordinario non può essere assegnata né al fenomeno, né allo strumento di osservazione; piuttosto l'accento va messo, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] plus c'est la même chose! Uno scettico convinto avrebbe potuto fare un'affermazione di questo tipo rispetto allo stato precario della teoria atomica e molecolare nel 1920. I fisici erano divisi sul fatto che l'atomo di Bohr rappresentasse una strada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] anni Sessanta del Settecento con gli studi di Joseph Black (1728-1799) sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo stato solido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. Egli mostrò che convertendo il ghiaccio in acqua o l'acqua in vapore ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...