motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] (m. alternativi, a capsulismi, a getto o a reazione, a induzione, a turbina, ecc.) e in base allo scopo (m. di trazione per le motrici di treni, m. di sollevamento per argani, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] M. elettrici: sono macchine rotanti capaci ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nel corso di questo periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione in cui essi si sono verificati hanno prodotto comprende sia l'espansione in territori marginali attualmente allo stato seminaturale, sia l'intensificazione dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] 1; si ricordi che stiamo considerando il caso di k2>0, ossia k reale e, per convenzione, positivo). Allo spettro discreto si associano le autofunzioni normalizzate e reali ψ(ipn,x),
[14] formula
dove k2=−pn2 sono gli autovalori discreti reali ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] giunzioni impedendo il funzionamento del transistore. Era perciò necessario comprendere e controllare le proprietà superficiali dei semiconduttori per poter procedere allo sviluppo della moderna elettronica dello stato solido.
Gli stati di superficie ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a formare stati vetrosi. Se, raffreddando un liquido, il punto di transizione allo stato cristallino è attraversato abbastanza rapidamente, la cristallizzazione può essere evitata e il sistema rimane in uno stato di equilibrio metastabile di liquido ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] in modo che l'impedenza eguagli quella della canna all'estremo stretto, ma si riduca di molto allo sbocco.
Transienti sonori e indeterminazione tonale
Si è dato per scontato, finora, che i suoni abbiano durata infinita, ma il fatto che essi abbiano ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] effetto di fluttuazioni statistiche. Se il potenziale indotto dal disordine è sufficientemente grande, la conduzione elettrica si annulla completamente al tendere della temperatura allo zero assoluto e provoca una transizione da metallo a isolante. A ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] quindi di due energie distinte: 861 keV per il 90% dei casi, quando la cattura elettronica avviene dando luogo allo stato fondamentale, e 861 - 478 = 383 keV, quando la cattura avviene sul livello eccitato. Successivamente, il 7Li cattura un protone ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di vent'anni a partire dai primi anni Settanta, culminata con il conferimento del premio Nobel allo stesso Dehemelt nel 1989.
L'elettrone è una particella elementare, ovvero priva di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , in cui gli scienziati australiani giocarono un ruolo determinante nella scoperta del legame tra rumore solare e attività delle macchie. Allo stesso modo i fisici italiani, costretti a confrontarsi con la scarsità dei fondi a loro disposizione ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...