• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [44085]
Biografie [12971]
Storia [5228]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1943]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

equazione KdV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione KdV Francesco Calogero In unità adimensionali, è l’equazione: [1] dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es. [2] Si tratta dunque di un’equazione [...] campo di ricerca, che ha portato all’identificazione di molte altre equazioni e classi di equazioni integrabili, di varie tecniche per la loro soluzione, allo studio della fenomenologia ‘solitonica’ associata a tali equazioni nonché ad applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA – EQUAZIONE INTEGRALE – FUNZIONI PERIODICHE – DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione KdV (9)
Mostra Tutti

tensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensore tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] un t. rispetto allo scambio degli indici che ne rappresentano gli elementi sono invarianti e mediante esse si II 636 f. ◆ [MCF] T. di vorticità: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ◆ [ALG] T. doppio: lo stesso che t. di secondo rango, cioè t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

cinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinematografia cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] di disegni perché la tecnica fotografica non si prestava ancora allo scopo: si ebbero in ordine di tempo, il fenachistoscopio di . A quell'epoca apparvero anche il pentottico di W. Latham e il fantascopio di T. Armat. Ma il merito di aver escogitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinematografia (11)
Mostra Tutti

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] σy perpendicolarmente a τyx parallelamente al piano, di traccia x, parallelo allo strato medio, la tensione normale σs e la tensione tangenziale τs, agenti rispettiv. in direzione normale e parallela al piano generico, di traccia s, formante l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

vasca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vasca vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] ebbe la creazione della moderna v. navale per merito del francese Reech e soprattutto del-l'inglese W. Froude, per cui si parla anche di cui pescano elettrodi alimentati con tensioni alternate (allo scopo di evitare fenomeni di elettrolisi selettiva); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasca (1)
Mostra Tutti

Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] quantico) che porta l'atomo dallo stato di energia En allo stato di energia Em; legata a ν dalla relazione |En hν (condizione di B.), con h costante di Planck: v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Ipotesi di B.-Kramers-Slater: v. meccanica quantistica: III 704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluorescenza Andrea Ciccioli Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] superiore rispetto allo stato di più bassa energia (fondamentale). È uno dei fenomeni di luminescenza mediante i quali una molecola che viene portata in uno stato elettronico (e vibrorotazionale) eccitato ritorna nel suo stato fondamentale, e compete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

quadripolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripolo quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] , si tratta di quattro dei nodi di essa). Assai spesso, un q. è inserito tra un generatore di energia (in partic. di segnali) e un utilizzatore, per es. allo scopo di variare tensione e intensità di corrente (come capita con i q. trasformatori) o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

Bessel Friedrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bessel Friedrich Wilhelm Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] loro soltanto a una delle estremità, allo scopo di determinare una lunghezza esatta [k!Γ(λ+k+1)]-1, con Γ funzione gamma; la fig. 1 mostra i diagrammi di J₀ e J₁; (b) di seconda specie (o funzioni di Weber): si hanno per λ reale intero positivo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – SPAZIO EUCLIDEO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

azòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] scoperto nel 1772 da D. Rutherford; appartiene alla colonna b del V gruppo, 1° periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi; è diffuso sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria a bassa quota, sia in numerosi composti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azòto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 130
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali