bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] della velocità (b. di decantazione); (d) a espandere le acque di piena di un fiume allo scopo di deprimere i livelli di piena a valle (b. di espansione); inoltre: (e) b. di carico, la vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] un'elica isolata, cioè non accoppiata alla carena di una nave e, soprattutto, del fenomeno della cavitazione, non soltanto per quanto e, soprattutto, un'appropriata forma convergente del tratto di condotto subito a monte della camera di prova, allo ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] siderurgici ottenuti allo stato pastoso non vengono più inclusi nella categoria degli a. e prendono nomi con forte tenore di manganese, a. debolmente legati al molibdeno e a. inossidabili austenitici. Per gli schermi di protezione possono usarsi ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] . ◆ [FAT] Legge di S.-Kossel dello spostamento: lo spettro di scintilla del primo ordine di un elemento è simile in tutti i dettagli allo spettro di arco dell'elemento che lo precede nel Sistema periodico degli elementi; lo spettro di scintilla del ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] v. residua: la v. che le molecole di un cristallo mantengono allo zero assoluto. ◆ [EMG] [MCC] V. forzata: in contrapp insorge in un sistema oscillante a seguito di un'eccitazione impulsiva e che ha la frequenza naturale di oscillazione del sistema o, ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] d’onda di osservazione, la qualità con cui è costruito il riflettore fornisce un’indicazione della minima lunghezza naturale, è in grado di osservare soltanto oggetti vicini allo zenith. Per compensare la rotazione apparente del cielo è possibile ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] problema al bordo per un’equazione differenziale lineare è quella soluzione fondamentale dell’equazione stessa che soddisfa lo studio delle proprietà di un operatore differenziale allo studio di quelle del corrispondente operatore integrale. In ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] ; in altre parole, secondo la cosiddetta ipotesi e. (v. meccanica statistica: III 726 b) allo studio di alternative più deboli, quali le decomposizioni e. (v. meccanica statistica: III 726 c). La teoria e. è stata successiv. generalizzata e ...
Leggi Tutto
stereoscopia
Mauro Cappelli
Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire [...] avvenire a occhio nudo (modalità più complessa, che richiede allo spettatore uno sforzo autonomo di messa a fuoco), mediante occhiali stereoscopici (sono impiegati nel cosiddetto cinema 3D e si possono trovare con varie combinazioni di colori) oppure ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza presenti n vacanze positive e n vacanze negative su un totale di N+n posti reticolari positivi e altrettanto negativi (N è il numero di atomi del ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...