Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] si trova anche anteriormente alla bocca dei Crostacei e dei Chilopodi.
Anatomia umana
Nell’uomo le l. (superiore e inferiore) sono costituite da una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della parte marginale del muscolo orbicolare della ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] , si usa parlare di a. termica. Questa diminuisce al diminuire della temperatura e cessa completamente allo zero assoluto. La teoria cinetica della materia pone in relazione a. termica e calore.
Teatro
Con il termine teatro d’a. si indica una forma ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] . Si sono così infittite le reti preesistenti di rilevamento diretto e di telerilevamento meteorologico, allo scopo di produrre analisi molto accurate della fenomenologia atmosferica e di flusso idrico sul territorio per previsioni a brevissima ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] aste verticali (i, m, n, u), e specialmente in fine di parola (per es., e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto.
J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa 3,1 GeV/c2, scoperto nel 1974, che ha aperto la strada allo ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] lo stato di transizione di una reazione chimica rappresentava in qualche modo un’astrazione e poteva essere studiato solamente con metodi teorici. I maggiori contributi allo sviluppo di questa disciplina si devono all’egiziano A. Zewail, premio Nobel ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] di Maxwell, rivolse in seguito la sua attenzione allo studio della natura dei raggi catodici, allora vivamente sono costituiti da due generi di particelle diverse, di peso atomico 20 e 22. Il lavoro fu continuato dal suo assistente F. W. Aston ...
Leggi Tutto
Quinta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h.
In fonetica, [...] ma l’ortografia ordinaria non ne tiene conto, tanto che si scrivono allo stesso modo parole come, per es., affètto «ostento» e affétto o «taglio a fette», pèsca frutto e pésca «il pescare» ecc. Nascono da quest’insufficienza dell’ortografia non poche ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] risulta avere dimensioni nulle (➔ dimensione). G. fondamentale è una g. fisica che si assume come fondamentale in della classe). Nei casi più comuni, al concetto di g. è legato quello di misura (classi di g. omogenee misurabili); bisognerà ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] da I. Kant per indicare ciò che nel complesso dell’esperienza non deriva allo spirito dalle sue stesse forme, ma è da esso ricevuto dal di fuori. In questo senso è sinonimo di ‘a posteriori’; c) contrapposto a ‘sistematico’ indica in generale ciò che ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] allo scopo di elevarne la temperatura al di sopra di quella di saturazione. Si può definire grado di s. la differenza tra la temperatura raggiunta con il s. e quella corrispondente all’ebollizione. Il procedimento è , il s. è il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...