ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , le cartiere, le fabbriche di saponi e olî: il commercioè esercitato in prevalenza sulle materie prime necessarie alla stessa industria e sui suoi prodotti. Industria ecommercio poggiano sull'attività e sulla funzione del porto, il primo della ...
Leggi Tutto
Enologo, nato a Chiavenna il 19 maggio 1846, ivi morto il 12 settembre 1906. Fu volontario con Garibaldi nel 1866, e ferito a Monte Suello; si laureò in ingegneria nel 1869 a Milano, ma dedicandosi subito [...] e di enologia di Conegliano e più tardi, a Roma nel 1886, il Bollettino della Società dei viticoltori italiani. Delle altre sue pubblicazioni ricordiamo: Costruzioni enotecniche e vasi vinarî, Roma 1885; Notes sur l'industrie et le commerce ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] accede da chi 4 anni innanzi abbia ottenuto l'ammissione a una scuola media di 1° grado, è diviso in sezione di ragioneria ecommercioe sezione di agrimensura; da quella mediante esame d'abilitazione si esce con il diploma di ragioniere, da questa ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] detta, cioè del naviglio a solo motore velico, alto di bordo, in un primo tempo prevalentemente da carico o da commercio; l'altro è quello della nave, genericamente definita come galea o galera, a libero motore umano, cioè a remi, anche se assai ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che seminò, per le stesse ragioni che avevano reso invisa la sua progenitrice, un grande malcontento fra i colonizzatori ecommercianti di quella regione: alla testa dei quali si pose l'opulento fazendeiro Emanuele Bekman, che, pur essendo di nascita ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nel lessico il ricordo di quella che era divenuta nelle loro regioni la lingua franca del commercio, della vita religiosa, delle tradizioni locali. E lo conservano nelle loro usanze, nella cucina, nella danza, nel folklore, nell'architettura barocca ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ;
c) Commissione esecutiva, che comprende dieci ministeri: Interni, Esteri, Guerra, Finanze, Agricoltura e Miniere, Industria eCommercio, Istruzione, Comunicazioni, Ferrovie, Igiene;
d) Commissione legislativa, che procede alla legislazione, ai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fissati rigidamente da distinti codici, il resto della popolazione era diviso in quattro classi: samurai, contadini, artigiani ecommercianti, oltre i fuoricasta o eta, i paria dell'antica società giapponese. I samurai costituivano la parte eletta ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] società democratica, egualitaria, prevalentemente costituita da piccoli proprietarî-agricoltori entro terra, da pescatori, marinai ecommercianti sulla costa. Nelle colonie centrali, già campo dell'attività commerciale olandese, una società mista ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tessitura (p. 716); Organizzazione tecnico-economica di una tessitura (p. 727); Rifinitura dei tessuti (p. 731); Industria ecommercio dei manufatti: Storia (p. 731); Principali centri manifatturieri (p. 735); L'industria italiana (p. 737).
Botanica ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...