Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] per regolare gli acquisti. I produttori, per reazione, costituirono cooperative per la gestione di silos di campagna ecommerciarono con i mercati di concentrazione in concorrenza con le imprese private.
Questo movimento però, sino alla costituzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] megastrutturali, da quelle grandissime di K. Tange (piano per Tokyo) e di J. Lubicz-Nycz, a quelle di dimensioni più ridotte come , Boston, 1976, in collab. con H. Cobb; Texas Commerce Center, Houston, 1981). Rispetto a tutti questi, le proposte ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] prodotti sale da 238 milioni di dollari nel 1850 a 6554 milioni nel 1931.
Lo stato ha inoltre grande importanza per il commercioe le comunicazioni. Le ferrovie sono salite da 4315 km. nel 1860 a 13.326 nel 1931. Il primo tronco ferroviario fu aperto ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] che interessa.
Dalle relazioni:
integrate si ricava:
dove la costante è Kc se per Q si assume Qc Kp se si assume Qp Marshall, Principles of Ec., Londra 1891; id., Money Credit and Commerce, Londra 1923; V. Pareto, Cours d'économie politique, Losanna ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] . L'Ecuador appartiene al regno floristico dell'America Meridionale tropicale e al subtropicale andino.
Condizioni economiche, comunicazioni ecommercio. - Agricoltura. - L'Ecuador è un paese essenzialmente agricolo. Le differenze nel rilievo ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] transito, per le occasioni d'impiego che offre ai lavoratori e ai commerciantie il traffico che procura ai porti e alle imprese di trasporto terrestre e marittimo, è fonte per l'economia nazionale e lo stato di grandi lucri. I dazî di esportazione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] (p. 68); Clima (p. 71); Flora (p. 72); Fauna (p. 72); Popolazione (p. 73); Centri abitati (p. 73). - Produzione ecommercio (p. 73); Comunicazioni (p. 74); Ordinamento: Costituzinoe (p. 75); Forze armate (p. 75); Culti (p. 75); Finanze (p. 75 ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] più grave della crisi degli assegnati, sorsero la Caisse des compts courants (1796), la Caisse d'escompte et du commerce (1797) e il Comptoir commercial (1799), i quali godettero della più completa libertà di emissione, ma non disponendo che di mezzi ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercioe vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] .
Su 100 abitanti della popolazione attiva, il 7,8% erano addetti all'agricoltura; il 42,1 all'industria e ai trasporti e il 13,8 al commercio.
Non sono possibili esatti confronti col 1931 dei dati sopra riportati per i diversi criterî che hanno ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] delle loro teorie più specificamente economiche (la terra come sorgente unica della ricchezza, sterilità delle arti e del commercio, prodotto netto, imposta unica sulla terra, ecc.), occorre qui mettere appunto in rilievo quei principî speculativi ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...