MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] Q la massa di beni d'ogni genere scambiati nel corso di un anno, e con P i loro prezzi medî, sarà Q • P l'ammontare dei IV, p. 681 segg.; A. Marshall, Money, credit and commerce, Londra 1923; Westley-Mitchell, Business Cycles, New York 1927. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] presentati un progetto governativo che porta il nome dell'on. E. Colombo, ministro per l'industria ecommercio; un disegno di legge dovuto agli on. A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e S. Cavaliere; un altro degli on. G. Amendola ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] In particolare, nei varî settori dell'attività economica nazionale: mentre l'agricoltura, la piccola e media industria e il commercio interno sono destinati a conservare, sempre nell'ambito del disciplinamento corporativo, le forme tradizionali bene ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] meno elevate del supersonico, con velocità di crociera compresa fra Mach 0,80 e 0,85, pari a:
0,80-0,85 × 300=240-255 m , Battelle Memorial Institute and U.S. Department of Commerce, Proceedings of the first high speed commercial flight symposium ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] della cultura. La bellezza delle sue costruzioni monumentali (fra le quali il Palazzo presidenziale e il centro asturiano) e l'attività del suo commercio, fanno dell'Avana una delle più importanti capitali ispano-americane.
Bibl.: P. J. Guiteras ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] , come nel Dialogue de Sylla et d'Eucrate del Montesquieu, nei dialoghi del Voltaire, nel dialogo Sur les femmes e nei Dialogues sur le commerce des blés di F. Galiani, nel dialogo Della nobiltà del Parini, nei dialoghi morali di G. Gozzi, in quelli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] modificando sia nel campo agricolo sia in quello industriale; anche il commercio estero ha trovato nuovi sbocchi verso gli altri paesi a E della cortina di ferro. Queste mete sono state raggiunte attraverso una serie di piani pluriennali che hanno ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] su 1,2-1,3 milioni di ha.
La tabella 7 presenta lo svolgimento del commercio d'importazione e d'esportazione (quantità e valore) suddiviso in "m. bianco" e "m. altro". L'importazione totale oscilla molto, ma con la tendenza netta all'aumento negli ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] quasi tutto il secolo, ad essere nominative: ma ciò non impediva che esse fossero l'oggetto di un attivo commercioe di vere speculazioni di borsa. La nominatività delle azioni era connessa con la mancanza, nelle compagnie commerciali del Seicento ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] m 100 (classe A, B) o di m 50 (classi C, D, E) al di sopra del cerchio orizzontale.
Il dimensionamento delle piste di volo dipende Vedi tav. f. t.
Bibl.: U. S. Department of Commerce, Airport planning, Washington 1952; I.C.A.O., Annesso 14 ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...