Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso [...] ha accompagnato la pubblicazione di preziosissimi testi, il B. si è posto tra i medievalisti maggiori. Sono da notarsi tra i de Saint Louis (1821) e sui Juifs d'Occident ou recherches sur l'état civil, le commerce et la litterature des Juifs ...
Leggi Tutto
Città nello stato di Ohio (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Summit, a 41° di latitudine N. e a 81°30′ longitudine O., a 307 m. s. m., situata sul canale Ohio, che la mette in relazione commerciale [...] varie industrie, pari al 65,90%, 10.624 impiegati, pari al 9,8%, 9591 nel commercio (8,9%), 4045 nei trasporti (3,7%). L'attività prevalente è adunque l'industriale. Il censimento del 1919 dava al riguardo le seguenti cifre: 304 stabilimenti, 91 ...
Leggi Tutto
È nato a Réquista (Aveyron) nel 1862. È autore di numerosi contributi alla storia medievale e moderna della Francia, quasi tutti di carattere erudito e documentario, notevoli nel loro complesso e quasi [...] (1912), libro che lumeggia ampiamente un punto importante della storia del commercio, la lotta tra l'Olanda e la Francia del Colbert per l'egemonia nei mari del Nord; la densa e preziosa rassegna su Les études relatives à l'histoire économique de la ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] designazione non si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. ; M. Rostovtzeff, Foreign Commerce of Ptolemaic Egypt, in Journal of Econ. and Business Hist., IV, n. 4 (1932); E. Leider, Der Handel v ...
Leggi Tutto
Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] minore del 66%. Le estrazioni sono previste nei mesi di marzo e settembre, ma vengono effettuate solo nel caso in cui il prezzo générale pour favoriser le développement des Industries et du Commerce en France. L'operazione fu affidata con convenzione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore Balthasar Klossowski, nato a Parigi nel 1903. La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma e indipendente da movimenti artistici o da gruppi di tendenza, sia a Parigi che [...] ricerca di corrispondenze tra un severo studio formale e le possibilità evocative di una realtà quotidiana e, insieme, inquietante ed emblematica (per es. ne La Chambre, 1952-54, o nel Passage du Commerce Saint-André dello stesso periodo).
Vedi tav ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato ad Autun il 13 maggio 1843, morto a Barbizon il 7 febbraio 1918. Laureatosi nel 1868, agrégé nello stesso anno a Digione, nel 1873 a Parigi, ivi nel 1881 professore titolare di [...] Traité de droit comm. (voll. 9, ivi 1889-99; 4ª e 5ª ed., 1916-32). Studiò anche le legislazioni commerciali straniere: Publication et II, 1873, p. 374); Notice et analyse du code italien de commerce du 1882 (ibid., XII, p. 641). Curò con altri, un ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] d'archivio, si riferiscono alle prime organizzazioni politiche romene e alle loro relazioni commerciali con Genova: Actes des notaires génois de Péra et de Caffa, 1927; Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire, 1929; Origines et formation ...
Leggi Tutto
Famiglia di commerciantie di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: [...] ne andò dalla contea. Nella stessa epoca troviamo altri F.: Baldo di Figline e i suoi fratelli Ranieri e Scalatino. Essi esercitavano il commercio della lana in Fiandra e in Francia; nel 1296 Baldo aveva preso l'appalto delle esattorie delle imposte ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Parigi nel 1842, morto a Meudon nel 1927. Archivista presso l'Archivio Nazionale, condirettore con G. Monod della Revue Historique, fondatore con altri della Société d'Histoire [...] devono ricordare specialmente quelle su Richelieu et l'Allemagne (1891) e su Le p. Joseph et Richelieu, voll. 2, (1893 la France sous Henri IV (1897,2a ed. 1905); i Documents relatifs à l'histoire de l'industrie et du commerce (voll. 2, 1898-1900). ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...