Economista francese, nato intorno al 1750 a Moulins, morto nel 1833. Fu professore di matematica, ma si occupò di diritto processuale e criminale, di meteorologia, di economia politica. I suoi Principes [...] les causes qui produisent la stagnation et le décroissement du commerce en France ecc. (Parigi 1826); Moyens de perfectionner le di diffusione del pensiero di A. Smith in Francia, e quindi un tentativo di critica alla dominante dottrina fisiocratica. ...
Leggi Tutto
Stoffa di seta molto fitta sul tipo del gros, a riflessi simulanti le onde, ottenuti mediante pressione al mangano (marezzo-marezzatura). Se ne faceva d'argento e d'oro. Risulta riprodotto anche in quadri [...] del sec. XV. Sembra fosse celebre quello di Tours.
Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce, la fabrication et l'usage des étoffes de soie, d'or, et d'argent, II, Parigi 1854, p. 297, n. 3. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] così importante come in passato, ma anzi di regola secondario, e che le fonti di energia vengano oggi commerciatee trasportate su larghissima scala.
Il progresso tecnico è stato molto rilevante soprattutto nel campo dei trasporti marittimi con l ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Naqada II apparvero almeno tre "principati" ad Abido, Naqada e Hierakonpolis. L'economia si basava su agricoltura, allevamento del bestiame e caccia, attività manifatturiere specializzate ecommercio a lunga distanza verso il Basso Egitto, il Levante ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Tale misura aveva innanzitutto un carattere di incitamento fiscale: i Veneziani residenti fuori città e che non partecipavano ai prestiti obbligatori potevano navigare ecommerciare con le somme di cui disponevano sotto forma di denaro contante ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e proprio qui è l'origine dell'errore per il confronto che si intende compiere. Infatti, a noi interessa il confronto fra ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] settore dell'attività produttiva. Non è motivo di sorpresa che il commercio s'internazionalizzi: lo scopo del commercioè sviluppare gli scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dall'88 a.C. al 211 d.C., in RIA, 8 (1959), pp. 146-201; G. Ferrari, Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966; J. Inan - E. Rosenbaum, Roman and Early Byzantine Portrait Sculpture in Asia Minor, London 1966; D. Monna - P. Pensabene, Marmi dell ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dal momento che l'accesso ai mercati stranieri era loro interdetto, essi dovevano nascondere la loro identità per penetrarvi ecommerciare, fungendo inoltre da spie per conto del sovrano. I pochteca avevano invece libero accesso ai mercati dei paesi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di tutte le nazioni"; che alcune potenze firmarono nei mesi successivi una convenzione per controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello Statuto della Società delle Nazioni avrebbe di li a poco delineato ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...