COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il Libro degli Eparchi, del sec. 10° - raccolta di norme governative che regolamentavano rigidamente la produzione e il commercio degli artigiani afferenti a ventidue specifiche corporazioni professionali, dette systémata o somatéia -, tramanda le ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] provvedesse a colmarli non appena cessata l'epidemia. Ma quali che siano state le cause della crescita del commercio del sale tra il 1550 e il 1580 circa, resta il fatto che esso contribuì in misura sensibile al movimento del porto: tenuto conto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] esempio, Paolo Antonio Labia acquistava ottanta luoghi del Monte d'Ungheria in Roma; e altri 53 risultava possederne nel febbraio 1609 (70). Usura ecommercio comunque continuano a convivere in laguna, sebbene il "negotio" della mercatura abbia ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . 101-123; A.S.V., Senato, Incanti di galere, reg. 2, cc. 22, 31v, 40v.
42. Richard Gascon, Un siècle du commerce des épices à Lyon, fin XVe et XVIe siècles, "Annales E.S.C.", 15, 1960, p. 636 (pp. 63o-665).
43. A.S.V., Senato Mar, reg. 6, c. 207.
44 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , entrambi ripubblicati in Id., La repubblica aristocratica dei genovesi. Politica, carità ecommercio fra Cinque e Seicento, Bologna 1987, pp. 228, e 309-364.
103. H. Kamen, Spain in the Later Seventeenth Century, p. 117.
104. Mancando una ricerca ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] coll. 1209-214; A. Pichot, La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia ecommercio, in R. Schulz - M. Seidel (edd.), Egitto. La terra dei faraoni, Köln 1997, pp. 371-72; M.A. Powell, s.v ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] des Kirchenbaues, Stuttgart 1903, pp. 40-63; L. Testi, Il monastero e la chiesa di S. Maria di Aurona in Milano. Secoli VIII-XI-XVIII, 32, 1989, pp. 151-160; J.P. Sodini, Le commerce des marbres à l'époque protobyzantine, in Hommes et richesses dans ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1929 negli Stati Uniti, si diffuse rapidamente nel mondo intero. Le potenze europee vedevano diminuire il proprio commercio con l'estero e l'America, in seguito alle sue misure protezionistiche, si trovava di fronte allo stesso fenomeno, mentre la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Andrea Gritti che, dopo aver seguito in giovane età il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si dedicò a lungo al commercio in Levante (31); o addirittura ancora più tardi, come per Domenico Morosini, uno dei patrizi più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] tendenza all'accelerazione. Negli anni ottanta il PNL aumentò di un tasso annuo del 3,2% e il commercio del 5,2%. Tra il 1990 e il 1998 questi tassi sono stati rispettivamente il 2,4% e il 6,4% (v. World Bank 2000, p. 250). Per i paesi dell'OCSE i ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...