Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] tra le quali comparivano settori importanti come l’istruzione elementare e media, la disciplina del credito, dell’assicurazione e del risparmio, il commercioe l’industria. L’art. 113 del progetto conteneva le disposizioni sulla finanza regionale ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] al 1357 (25 Edw. III, Stat. 5, c. XXIII) disponeva una tutela per i creditori dei lombards - i banchieri ecommercianti di origine lombarda - che si davano alla fuga, con il dichiarare solidalmente responsabili anche i soci delle compagnie locali cui ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] distribuzione di livree ai servitori delle corti, i doni o lasciti di abiti nuovi o usati, le elemosine e, infine, il commercio degli indumenti usati, facevano circolare vestiti originariamente non destinati a coloro che di fatto li portavano.
Vesti ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] 94-6.
L. Zan, L. Paciello, Rilanciare Pompei: anno zero, «Rivista di studi pompeiani», 1998.
R.E. Caves, Creative industry: contracts between arts and commerce, Harvard 2000 (trad. it. L’industria della creatività: economia delle attività artistiche ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] 1984.
P.S. Wells, Farm, Villagesand Cities. Commerce and Urban Origins in Late Prehistoric Europe, Ithaca- London and Moneyunder the Roman Republic, London 1985, pp. 75-85 e pp. 294-97.
E.A. Arslan, Le monnayage celtique de la plaine du Po (IVe ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sono cresciute le pressioni protezionistiche volte a compensare vantaggi e svantaggi che derivano dalle variazioni dei cambi, si è ridotta la crescita del commercio mondiale e le politiche nazionali, rese 'indipendenti' dal regime di cambi ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] media dei modelli nazionali di arbitrato.
27. Dalla fine della seconda guerra mondiale si è avuto, in parallelo con la crescita del commercio internazionale, uno sviluppo considerevole degli arbitrati in questo settore dell'economia. Le ragioni del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] (tra cui il Banco de Credito Industrial, 1920), la nazionalizzazione delle costruzioni navali (SECN, 1908) e la costituzione del monopolio statale sul commercioe la vendita dei prodotti petroliferi (CAMPSA, 1927).
Se già con la guerra 1914-1918 il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] degli implied powers. La clausola costituzionale che autorizza le camere federali "a regolare il commercio con le altre Nazioni e fra i diversi Stati", fu a lungo interpretata, infatti, in modo tale da consentire al governo federale di legiferare su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] data dall'ondata d'incursioni lungo la costa da parte di mercanti e contrabbandieri cinesi e giapponesi che facevano pressione perché fosse allentato il divieto di commercio marittimo; diversamente dalla mappa da timoniere della fig. 6, che vedeva la ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...