TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] descrisse come un vigoroso violinista di almeno settant’anni. A Rimini esisteva allora una famiglia Tessarini, attiva nel commercio marittimo e dotata di immobili (cfr. Besutti - Giuliani - Polazzi, 2012, pp. 4-9), ma si ignorano gli eventuali legami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] positivo con la società: “gli uomini sono stati creati per gli uomini, il loro mutuo commercio ha vantaggi ai quali non si rinuncia impunemente ed è stato notato a ragione che la solitudine getta nel languore”.
Ma proprio questo stato melanconico ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] A., la voce che li riguarda nella Enciclopedia italiana, I, 259-260, di A. Sapori. Sulla compagnia commerciale e sulla banca, v. G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale, ecc., Parigi 1903; sul ramo dei duchi di Atene, J. A ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] da Salvatore Venturini, già presidente del magistrato di Agricoltura eCommercio, basato sulla pressoché totale abolizione dei dazi e l’applicazione del tributo mercantile e dell’imposta fondiaria diretta, da riscuotersi direttamente dallo Stato ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] che in seguito ne sottrasse a D. i diritti e continuò la produzione della serie affidandola a Walter Lantz. Con 1967.
R. Schickel, The Disney version. The life, times, art and commerce of Walt Disney, New York 1968.
M. Bessy, Walt Disney, Paris 1970 ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] temi G. ha continuato a coltivare nostalgicamente il 'piccolo' cinema dei generi e dei mestieri, come si vede in Détective (1985) e in Grandeur et décadence d'un petit commerce de cinéma (1986), accettando anche lavori su commissione, pubblicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] Bougainville verso il Pacifico, che crea il mito di un mondo felice e innocente nell’isola di Tahiti (Nuova Citera). Ma a Bougainville si Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes (1770), ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] l'insegnamento di lingua italiana alla Ecole supérieure du commerce diretta dall'economista J. A. Blanqui.
Ritornato Rassegna mensile del Com. di Treviso, IV(1930), 7, pp. 171-75; E. Zanette, A. C., in Treviso, Rassegna del Comune, XIII(1935), pp. 56 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] sistemati, come grandi parchi extraurbani, il Bois de Boulogne e il Bois de Vincennes.
Per collegare il Bois de Antoine-Nicolas Bailly, autore anche di un Tribunal de Commerce (1858-1864), ispirato al modello architettonico italiano del municipio ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] poi ad amministrare con grande cura. Di spirito intraprendente e amante della libertà, preferì, in un secondo tempo, darsi al commercio, agevolato dal patrimonio paterno da lui incrementato; e pare abbia avuto anche molto successo, se riuscì a ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...